Articolo 17 - Documenti componenti il progetto preliminare (art. 18, D.P.R. n. 554/1999)
G.U. 10/12/2010 n. 288
CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI
Titolo II
Progettazione e verifica del progetto
Capo I
Progettazione
Sezione II
Progetto preliminare
Documenti componenti il progetto preliminare (art. 18, D.P.R. n. 554/1999)
1. Il progetto preliminare definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire nel rispetto delle indicazioni del documento preliminare alla progettazione; evidenzia le aree impegnate, le relative eventuali fasce di rispetto e le occorrenti misure di salvaguardia, nonché le specifiche funzionali ed i limiti di spesa delle opere da realizzare, ivi compreso il limite di spesa per gli eventuali interventi e misure compensative dell'impatto territoriale e sociale e per le infrastrutture ed opere connesse, necessarie alla realizzazione. Il progetto preliminare stabilisce i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione, in funzione delle dimensioni economiche e della tipologia e categoria dell'intervento, ed è composto dai seguenti elaborati, salva diversa motivata determinazione del responsabile del procedimento ai sensi dell'articolo 15, comma 3, anche con riferimento alla loro articolazione:
a) relazione illustrativa;
b) relazione tecnica;
c) studio di prefattibilità ambientale;
d) studi necessari per un'adeguata conoscenza del contesto in cui è inserita
l'opera, corredati da dati bibliografici, accertamenti ed indagini preliminari
- quali quelle storiche archeologiche ambientali, topografiche, geologiche,
idrologiche, idrauliche, geotecniche e sulle interferenze e relative relazioni
ed elaborati grafici - atti a pervenire ad una completa caratterizzazione del
territorio ed in particolare delle aree impegnate;
e) planimetria generale e elaborati grafici;
f) prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e sicurezza
dei luoghi di lavoro per la stesura dei piani di sicurezza con i contenuti minimi
di cui al comma 2;
g) calcolo sommario della spesa;
h) quadro economico di progetto;
i) piano particellare preliminare delle aree o rilievo di massima degli immobili.
2. I contenuti minimi dell'elaborato di cui al comma 1, lettera f), sono i seguenti:
a) l'identificazione e la descrizione dell'opera, esplicitata con:
1) la localizzazione del cantiere e la descrizione del contesto in cui è
prevista l'area di cantiere;
2) una descrizione sintetica dell'opera, con riferimento alle scelte progettuali
preliminari individuate nelle relazioni di cui agli articoli 18 e 19;
b) una relazione sintetica concernente l'individuazione, l'analisi e la valutazione
dei rischi in riferimento all'area ed all'organizzazione dello specifico cantiere
nonché alle lavorazioni interferenti;
c) le scelte progettuali ed organizzative, le procedure e le misure preventive
e protettive, in riferimento all'area di cantiere, all'organizzazione del cantiere,
e alle lavorazioni;
d) la stima sommaria dei costi della sicurezza, determinata in relazione all'opera
da realizzare sulla base degli elementi di cui alle lettere da a) a c) secondo
le modalità di cui all'articolo 22, comma 1, secondo periodo.
3. Qualora il progetto debba essere posto a base di gara di un appalto di cui all'articolo 53, comma 2, lettera c), del codice o di una concessione di lavori pubblici:
a) sono effettuate, sulle aree interessate dall'intervento, le indagini necessarie
quali quelle geologiche, idrologiche, idrauliche, geotecniche, nonché
archeologiche e sulle interferenze e sono redatti le relative relazioni ed elaborati
grafici nonché la relazione tecnica sullo stato di consistenza degli
immobili da ristrutturare;
b) è redatto un capitolato speciale descrittivo e prestazionale;
c) è redatto uno schema di contratto.
L'elaborato di cui al comma 1, lettera f), contenente la stima sommaria dei costi della sicurezza da indicare nel bando di gara, nell'avviso di gara o nella lettera di invito, è allegato al contratto, ferma restando l'integrazione del contratto con il piano di sicurezza e coordinamento di cui all'articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, predisposto a corredo del progetto esecutivo.
4. Qualora il progetto preliminare è posto a base di gara per l'affidamento di una concessione di lavori pubblici, deve essere altresì predisposto un piano economico e finanziario di massima, sulla base del quale sono determinati i criteri di valutazione dell'offerta da inserire nel relativo bando di gara.
Articolo 16
Torna all'Elenco Articoli Decreto Presidente della Repubblica 5/10/2010 n. 207