Home Tag Next Generation EU

Next Generation EU

Cos’è?

Si tratta di uno strumento temporaneo, da 750 miliardi di euro, nato per rispondere alle necessità economiche e sociali causate dalla pandemia di coronavirus. L’obiettivo è quello di rendere l’Europa post COVID-19 più pronta e resiliente alle esigenze future, sia in ambito ambientale sia in ambito digitale.

All’Italia spetta una quota di circa 210 miliardi, ovvero il 27,8% dell’intero importo. Il provvedimento è noto anche come Recovery fund.

Cos’è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 gennaio 2021, come spiega il MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze, è lo strumento per cogliere la grande occasione del Next Generation EU. Il termine ultimo per l’invio del piano alla Commissione Europea da parte di tutti gli stati membri, è stato il 30 aprile 2021.

L’Italia mette in programma un pacchetto di investimenti e riforme che muove più di 300 miliardi di euro, il cui fulcro è rappresentato dagli oltre 210 miliardi delle risorse del programma Next Generation UE, che vanno ad integrarsi ai fondi stanziati con la programmazione di bilancio 2021-2026.

Il PNRR prevede 6 missioni, raggruppate in 16 componenti con 48 linee di intervento:

1. digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
2. rivoluzione verde e transizione ecologica
3. infrastrutture per una mobilità sostenibile
4. istruzione e ricerca
5. inclusione e coesione
6. salute

Rivoluzione verde e transizione ecologica: dall’efficientamento degli edifici alla mobilità sostenibile

L’investimento complessivo per questa missione è di circa 69 miliardi di euro, pari al 31% delle risorse economiche previste dal Piano.

Un focus specifico merita la missione “rivoluzione verde e transizione ecologica” che prevede lo stanziamento di risorse verso l’efficienza energetica e riqualificazione degli edifici, per l’abbattimento delle emissioni.

Sono in programma circa 30 miliardi di euro per interventi sugli edifici pubblici (risanamento di costruzione di nuovi edifici come scuole, ospedali ed edilizia popolare) e di efficientamento energetico ed adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare privato, con l’estensione del superbonus 110%.

Oltre 18 miliardi di euro saranno invece dedicati alla transizione energetica e mobilità locale sostenibile, per incrementare le fonti di energia rinnovabili e stimolare la filiera industriale e potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete. Lo sviluppo della mobilità sostenibile è un altro traguardo da raggiungere, attraverso il rafforzamento e miglioramento delle infrastrutture e le ciclovie, oltre al rinnovo del parco circolante del TPL.

Resta aggiornato su tutte le novità in materia e non perderti le ultime notizie raccolte in questa pagina.

>> Scarica il pdf della versione del 5 maggio 2021 del PNRR <<

>> Scarica il Decreto Fondo complementare PNRR n.59 del 6 maggio 2021<<

#NEXTGEN Products

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online