Home Tag Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

sun ballast sistema connect

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:

  • Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
  • Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
  • Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
  • Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
  • Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
  • Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.

Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

L’importanza dei sistemi di accumulo

Il passaggio da fonti non rinnovabili a fonti rinnovabili può avvenire attraverso la progressiva sostituzione degli impianti di produzione, la loro conversione, o attraverso il potenziamento degli impianti convenzionali, che può comunque portare grossi benefici dal punto di vista dell’impatto ambientale e del risparmio energetico.

Le analisi condotte dalla società Wood Mackenzie (Energy Research&Consultancy) indicano che il mix eolico e fotovoltaico, sostenuto dalle tecnologie per l’accumulo, entro il 2030 coprirà la maggior parte del mercato energetico europeo.

Entro il 2030 quindi i sistemi di accumulo, grazie alla loro crescente accessibilità e capacità di stoccaggio, si affermeranno in tutti i settori di mercato: Mackenzie stima che lo storage crescerà dai 3 GW attuali ai 26 GW entro il 2030, per raggiungere gli 89 GW entro il 2040.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Soluzioni progettuali

Batterie: gli ioni di litio la chiave per efficienza e sostenibilità

La diffusione delle batterie agli ioni di litio è sotto gli occhi di tutti, e ha interessato settori molto diversi tra loro. Una tipologia...
sistema azionamento porte dormakaba

ES PROLINE dormakaba, il sistema di azionamento porte che unisce performance elevate e sostenibilità

Il nuovo sistema di azionamento per porte ES PROLINE di dormakaba rappresenta una soluzione innovativa che soddisfa le esigenze degli edifici moderni, combinando tecnologie avanzate,...

La Casa delle Imprese: oltre 42 miliardi di euro di export dal Veneto nei primi 6 mesi

42 miliardi di euro nel primo semestre 2023: il Veneto è sul podio dell’export in Italia. L’andamento è in crescita del 2,8% grazie in...

Gli ultimi articoli

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online