Decreto Rilancio è legge
>> Finalmente abbiamo il testo definitivo del DL rilancio, terzo provvedimento economico dopo il Cura Italia e il decreto Liquidità. Il provvedimento è in vigore dal 19/05/2020. Il DL Rilancio è stato approvato in prima battuta alla Camera lo scorso 9 luglio, ora è passato anche in Senato. Prevede 55 miliardi di euro per aiutare (dopo l’emergenza sanitaria) imprese, lavoratori con partite Iva, dipendenti, famiglie e terzo settore. Contiene anche le misure riguardanti il Superbonus 110%.
>> Leggi l’approfondimento <<
>> Scarica il testo completo del DL rilancio <<
Cantieri, Covid e DL Semplificazioni
La legge 120/2020 ha portato ulteriori provvedimenti da seguire per i professionisti edili in fase di emergenza. Ecco i nostri focus:
> Cantieri e Covid, nuove regole prescritte dal Decreto semplificazioni
> Nuove misure integrative al Piano di sicurezza e coordinamento
Guida ANCE
29 maggio 2020. Aggiornata la Guida Operativa Ance sul lavoro. Gli approfondimenti riguardano: normativa, salute e sicurezza, ammortizzatori sociali, qdempimenti contributivi, previdenziali e assicurativi. Scaricala qui
Riapertura cantieri
Cantieri edili, come stabilisce il DPCM 26 Aprile si riapre in due tranche: 27 aprile e poi 4 maggio. Il Mit ha pubblicato la nuova lista delle regole per la riapertura dei cantieri: clicca qui
Aiuti alle imprese e ai professionisti
Gli altri Decreti utili
Il DPCM 26 aprile 2020 (o DPCM Fase 2), pubblicato in Gazzetta il 27 aprile, contiene ulteriori disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Il decreto è in vigore dal 4 al 17 maggio.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Liquidità, con le garanzie a supporto della liquidità per le attività in difficoltà per il Coronavirus. Il decreto è in vigore dal 9 aprile. Scarica il testo (DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020 , n. 23)
Pubblicato il Decreto 28 marzo 2018, attuativo del Cura Italia e che fornisce un’indennità di 600 euro mensili per i professionisti iscritti alla Gestione separata Inps e per gli iscritti alle Casse private.
EMERGENZA CORONAVIRUS – BONUS 600 euro
Tool per la verifica on line dei requisiti:
ti spetta il bonus? clicca qui
Il nuovo decreto 25 marzo 2020 contiene all’articolo 3 “Misure urgenti di carattere regionale o infraregionale” che regolano i rapporti tra dpcm, decreti e ordinanzie regionali.
Sono state fatte alcune modifiche all’allegato 1 del DPCM del 22 marzo 2020 (elenco delle attività che possono rimanere aperte). Sono stati esclusi 3 codici ateco. La modifica è inserita in questo decreto del Mise.
Pubblicato in Gazzetta il Dpcm Chiudi Italia (scaricalo qui), che indica in un elenco le attività che possono rimanere aperte. In più, alcune Regioni hanno emanato alcune Ordinanze più restrittive in tema di edilizia.
L’ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno, mette lo stop a tutti gli spostamenti al di fuori del Comune in cui ci si trova.
Pubblicato in gazzetta il nuovo Decreto Legge Cura Italia (“decreto marzo”, DL 18/2020), contenente provvedimenti di sostegno economico alle imprese, ai professionisti e alle famiglie, già anticipati dal Governo. Il Decreto Cura Italia avrà anche una seconda parte, il “Decreto Aprile”.
Dpcm 11 marzo con nuove misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale (chiusura esercizi; trasporti pubblici; indicazioni per professionisti, imprese e attività produttive). Non si tratta del nuovo decreto con il sostegno economico ma di un dpcm relativo alla gestione delle attività, delle chiusure degli esercizi.
Dpcm 8 marzo 2020 e Dpcm 9 marzo 2020. I due Dpcm sono collegati. Dal 10 marzo 2020, il Dpcm del 9 marzo 2020 ha esteso a tutta l’Italia le misure previste dall’art. 1 del Dpcm del 8 marzo 2020 e ha vietato ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico fino al 3 aprile 2020.
Decreto legge 2 marzo 2020. Misure urgenti per il sostegno alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese per l’emergenza Coronavirus o COVID-19.
Su governo.it trovi tutti i decreti adottati e in vigore: clicca qui
I nostri webinar gratuiti
Rivedi i webinar sull’edilizia ai tempi del Coronavirus:
- Il webinar su “Ripensare i luoghi pubblici. Quali nuovi accorgimenti progettuali?” Riascolta la registrazione
- 5 webinar su: dal coworking allo smart working, edilizia ospedaliera, defiscalizzazione e misure fiscali, compravendite immobiliari, edilizia privata e interventi condominiali. Rivedi le registrazioni
- 5 webinar su: organizzazione digitale degli studi professionali e degli uffici tecnici della PA, misure di sostegno alle libere professioni, cantiere edile, rapporti tra privati ed enti locali, lavori di manutenzione o ristrutturazioni leggere. Rivedi le registrazioni
>>> Sotto, trovi gli articoli in cui parliamo in modo approfondito di tutti gli argomenti relativi al Coronavirus, i professionisti, le imprese, i cantieri.