Il BIM è la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”, come lo definisce il National Institutes of Building Science. In un’accezione più legata alla progettazione edilizia e architettonica, è la rappresentazione digitale di un edificio. In concreto, è una piattaforma in cui inserire grafici e documenti tecnici relativi all’edificio. Decisamente, un’evoluzione notevole rispetto al passato.
Il decreto BIM è entrato in vigore il 27 gennaio 2018 e il suo utilizzo è diventato obbligatorio nella Pubblica Amministrazione dal 2019 per i grandi progetti. Diversi studi di progettazione in Italia, però, lo utilizzavano già. Ecco tutti gli aggiornamenti sul BIM e sulla sua applicazione nel nostro paese.