Dubbi sul Superbonus? È ovvio, la disciplina è talmente nuova e complessa (è stata inserita nel nostro ordinamento dagli art.119 e 121 del DL 34/2020), che molti sono i casi applicativi per cui servono chiarimenti ufficiali e convalidati da professionisti tecnici. Professionisti ancora molto perplessi soprattutto su questioni tecniche e fiscali.
Ora che la Legge di bilancio 2021 ha ufficialmente prorogato il Superbonus al 2022 insieme alle altre agevolazioni per l’edilizia (bonus facciate, ristrutturazione, mobili, rubinetti ecc.), occorre fare chiarezza e avere a portata di mano tutte le specifiche applicative legate alle detrazioni.
In questa pagina potrai trovare RISPOSTE legate a domande sul Superbonus 110%, esempi pratici esplicativi, dettagli e simulazioni di casi particolari che non vengono analizzati in articoli di informazione generica.
Tutto a cura di professionisti del settore e tecnici che quotidianamente si occupano delle svariate sfaccettature della nuova agevolazione edilizia.
ARCHIVIO FAQ SUPERBONUS
> FAQ del Governo gennaio 2021
> FAQ ENEA condivise dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Agenzia delle Entrate (pubblicazione: ottobre 2020)
> FAQ Agenzia delle Entrate (aggiornate il 30 settembre 2020)
Di seguito leggi i singoli quesiti risolti dai professionisti di Ediltecnico.