Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale per l’ Esame di Stato Ingegnere 2022 sensibilmente in ritardo rispetto agli anni scorsi.
Il MUR ha reso note le date delle sessioni 2022. Entrambe le sessioni 2022 si terranno con prova unica orale a distanza.
Le date di inizio della prova sono:
I Sessione 2022
- 25 luglio 2022 (Sez. A)
- 27 luglio 2022 (Sez. B)
II Sessione 2022
- 17 novembre 2022 (Sez. A)
- 24 novembre 2022 (Sez. B)
I candidati agli esami di Stato devono presentare la domanda di ammissione alla prima
sessione non oltre il 23 giugno 2022 e alla seconda sessione non oltre il 19 ottobre 2022 presso la segreteria dell’università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.
Guarda il video Esame di stato Architetti-Ingegneri, chiarimenti sulle lauree abilitanti e anticipazioni sulle sessioni 2022 e leggi l’articolo Preparazione Esami di Stato Ingegneria e Architettura: i manuali aggiornati
Nell’Ordinanza viene precisato che chi ha chiesto di partecipare alla prima sessione e che è stato assente alle prove può presentarsi alla seconda sessione presentando una nuova domanda entro il 19 ottobre 2022 facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza.
>> Vorresti ricevere aggiornamenti sull’esame di stato? Non perderti le news
A concorrere per l’abilitazione alla libera professione di ingegnere sono i laureati dei settori: industriale, informazione, civile e ambientale. Vediamo nel dettaglio le informazioni che interessano il settore civile e ambientale per ciascuna sezione.
Partiamo chiarendo le differenze tra le due sezioni negli Ordini Professionali. Queste sono state istituite con il DPR n. 328/2001 e sono:
- sezione A, cui si accede con il titolo di laurea magistrale, specialistica o quinquennale vecchio ordinamento;
- sezione B, cui si accede con il titolo di laurea o con il diploma universitario, con il titolo di laurea specialistica/magistrale e quinquennale vecchio ordinamento.
L’appartenenza ad una delle due sezioni, dovrà essere specificata al momento dell’iscrizione all’Albo ingegneri.
Leggi anche: Tiranti o catene: focus su posizionamento, fissaggio e funzionamento in caso di sisma
Esame di stato ingegneri 2022: le sedi
Nell’ordinanza vengono indicate anche le sedi dove sarà possibile svolgere le prove d’esame di stato ingegneri 2021, ovvero:
- ANCONA
- BARI (Politecnico)
- BENEVENTO (Univ. del Sannio)
- BERGAMO
- BOLOGNA
- BRESCIA
- CAGLIARI
- CAMERINO (settore Ingegneria dell’informazione)
- CAMPOBASSO ( Univ. Del Molise)
- CASSINO
- CATANIA
- COSENZA (Univ. della Calabria)
- FIRENZE
- GENOVA
- L’AQUILA
- LECCE
- MESSINA
- MILANO (Politecnico)
- MILANO BICOCCA (settore ingegneria dell’informazione)
- MODENA
- NAPOLI (Univ. Federico II)
- NAPOLI (Università della Campania-L.Vanvitelli)
- PADOVA
- PALERMO
- PARMA
- PAVIA
- PERUGIA
- PISA
- POTENZA (Univ. della Basilicata)
- REGGIO CALABRIA
- ROMA ‘La Sapienza’
- ROMA ‘Tor Vergata’
- ROMA TRE
- ROMA (Campus Bio-Medico)
- SALERNO
- TORINO (Politecnico)
- TRENTO
- TRIESTE
- UDINE
- VENEZIA” Ca’ Foscari”(settore ingegneria dell’informazione)
Vuoi conoscere le novità sulla professione di ingegnere? Leggi gli approfondimenti
Ecco i consigli dell’architetto Ceccarelli sulla prova orale a distanza:
Esame di stato ingegnere 2022: la modalità prova unica
Anche per il 2022 si conferma la modalità prova unica. La conferma è arrivata dal MUR. Entrambe le sessioni 2022 si terranno con prova unica orale a distanza.
Ricordiamo che già nel 2020 il ministero aveva previsto la modalità di unica prova orale a distanza per la prima e la seconda sessione dell’esame di Stato per la professione di Ingegneri (>> vedi: D.M. 24 settembre 2020 e >>Decreto Ministeriale n.57 del 29 aprile 2020).
L’articolo 1, del D.M. 661, affermava infatti che: «In deroga alle disposizioni normative vigenti, la seconda sessione dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. 28 dicembre 2019 (prot. n. 1193), (prot. n. 1194), (prot. n. 1195), prevista per il giorno 23 novembre 2020, è costituita da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.»
>>> Scarica l’Ordinanza Ministeriale esame di stato ingegneri 2021 <<<
Esame di Stato Ingegnere: la modalità tradizionale
L’esame di Stato, prima dell’emergenza Covid-19, era articolato secondo le seguenti prove:
– Prima prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione (durata 4 ore);
– Seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (durata 4 ore);
– Prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale (durata variabile);
– Prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (durata 8 ore).
L’ordine di esecuzione delle prove, non è detto che sia lo stesso per tutti gli atenei. Il candidato che non abbia raggiunto la sufficienza in una delle prove, non è ammesso alle successive. L’idoneità si ottiene al raggiungimento del punteggio minimo in ogni singola prova.
Durante la prova è vietato l’utilizzo di PC, cellulari, palmari e dispositivi dotati di connessione ad internet. E’ bene attenersi alle regole, altrimenti si rischia l’ esclusione dalla prova. Ci sono indicazioni da rispettare anche nella redazione degli elaborati, che devono essere scritti esclusivamente su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di almeno un componente della commissione esaminatrice.
Per chi fosse interessato al passaggio dalla sezione B alla sezione A: gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l’esame di Stato per l’ammissione alla sezione A sono esentati dalla seconda prova scritta, purché il settore di provenienza coincida con quello per il quale è richiesta l’iscrizione.
Mentre, per gli iscritti ad un settore che richiedono l’iscrizione ad altro settore della stessa sezione l’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:
a) una prova scritta nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione;
b) una prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione.
Non perderti: Interventi FRCM Sismabonus 110%: il confinamento dei pilastri in muratura
La prova pratica
Gli ingegneri Claudio Mirarchi e Carlo Marini propongono per i nostri lettori utili indicazioni generali relative al flusso logico da seguire durante la prova pratica di progettazione strutturale dell’Esame di Stato di Ingegneria.
Leggete l’articolo Flusso di calcolo per la prova di progettazione e stampate il PDF dello schema per averlo sempre presente anche durante l’esame.

Potrebbe interessarti: Errori di isolamento acustico coperture in legno. Quali sono e come correggerli
Webinar esame di stato ingegneri 2022
L’architetto Alberto Fabio Ceccarelli che organizza i corsi per la preparazione all’esame di stato per architetti e ingegneri (>> afcstudio.it), anche quest’anno ha tenuto un webinar gratuito con anticipazioni e indicazioni utili sulle prove:
Rivedete anche la registrazione del webinar del 2021 con le informazioni relative alla prima sessione di quell’anno:
Gli strumenti per preparare l’esame
Per prepararsi adeguatamente all’Esame di Stato Ingegneri 2022, vi consigliamo tre manuali operativi appositamente pubblicati allo scopo.
Guida pratica alla progettazione
Strumento indispensabile per prepararsi all’esame di Stato per gli ingegneri civili/edili, laurea triennale e quinquennale. Questa è la settima edizione, totalmente rinnovata.
Prontuario tecnico urbanistico amministrativo
Settima edizione anche per il Prontuario tecnico, con moltissime novità, a partire dai Correttivi di gennaio 2020 al Codice appalti (D.Lgs. 50/2016) e al Testo Unico Edilizia.
KIT Prontuario tecnico urbanistico amministrativo + Guida pratica alla progettazione
Prontuari per il calcolo strutturale
I prontuari sono facilmente consultabile e sono di supporto nelle fasi di dimensionamento e di calcolo di elementi strutturali in calcestruzzo armato e in acciaio.

Prontuario operativo di calcolo delle strutture
> Fondazioni
> Sopraelevazioni
> Interventi locali
Con oltre 30 esempi di calcolo svolti
Per la professione e la preparazione dell’Esame di Stato

Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio
Manuale per l’Esame di Stato e la professione
III edizione aggiornata alle NTC 2018 e circolare esplicativa 7/2019
Il volume è presente anche nella collana “Esami e professioni”.
Foto: iStock.com/Charnchai