Esame di Stato Ingegnere: date, sedi e modalità

Scarica PDF Stampa
Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale n. 472 del 17/05/2023 per l’Esame di Stato Ingegnere 2023, sensibilmente in ritardo rispetto agli anni scorsi.

L’Esame di Stato Ingegnere 2023 si terrà a luglio e a novembre. Entrambe le sessioni si potranno svolgere con prova unica orale a distanza, ma la scelta è lasciata ai singoli atenei. Le date di inizio della prova sono:

I Sessione 2023

  • 26 luglio 2023 (Sez. A)
  • 31 luglio 2023 (Sez. B)

II Sessione 2023

  •  16 novembre 2023 (Sez. A)
  •  23 novembre 2023 (Sez. B)

I candidati agli esami di Stato devono presentare la domanda di ammissione alla prima
sessione non oltre il 23 giugno 2023 e alla seconda sessione non oltre il 20 ottobre 2023 presso la segreteria dell’università o istituto di istruzione universitaria presso cui intendono sostenere gli esami.

Guarda il video Esame di stato Architetti-Ingegneri, chiarimenti sulle lauree abilitanti e anticipazioni sulle sessioni 2022 e leggi l’articolo Preparazione Esami di Stato Ingegneria e Architettura: i manuali aggiornati

>> Vorresti ricevere aggiornamenti sull’esame di stato? Non perderti le news

A concorrere per l’abilitazione alla libera professione di ingegnere sono i laureati dei settori: industriale, informazione, civile e ambientale. Vediamo nel dettaglio le informazioni che interessano il settore civile e ambientale per ciascuna sezione.

Partiamo chiarendo le differenze tra le due sezioni negli Ordini Professionali. Queste sono state istituite con il DPR n. 328/2001 e sono:

  • sezione A, cui si accede con il titolo di laurea magistrale, specialistica o quinquennale vecchio ordinamento;
  • sezione B, cui si accede con il titolo di laurea o con il diploma universitario, con il titolo di laurea specialistica/magistrale e quinquennale vecchio ordinamento.

L’appartenenza ad una delle due sezioni, dovrà essere specificata al momento dell’iscrizione all’Albo ingegneri.

Leggi anche: Tiranti o catene: focus su posizionamento, fissaggio e funzionamento in caso di sisma

Esame di stato ingegneri: le sedi
Nell’ordinanza vengono indicate anche le sedi dove sarà possibile svolgere le prove d’esame di stato ingegneri, ovvero:

  • ANCONA
  • BARI (Politecnico)
  • BENEVENTO (Univ. del Sannio)
  • BERGAMO
  • BOLOGNA
  • BRESCIA
  • CAGLIARI
  • CAMERINO (settore Ingegneria dell’informazione)
  • CAMPOBASSO ( Univ. Del Molise)
  • CASSINO
  • CATANIA
  • COSENZA (Univ. della Calabria)
  • FIRENZE
  • GENOVA
  • L’AQUILA
  • LECCE
  • MESSINA
  • MILANO (Politecnico)
  • MILANO BICOCCA (settore ingegneria dell’informazione)
  • MODENA
  • NAPOLI (Univ. Federico II)
  • NAPOLI (Università della Campania-L.Vanvitelli)
  • PADOVA
  • PALERMO
  • PARMA
  • PAVIA
  • PERUGIA
  • PISA
  • POTENZA (Univ. della Basilicata)
  • REGGIO CALABRIA
  • ROMA ‘La Sapienza’
  • ROMA ‘Tor Vergata’
  • ROMA TRE
  • ROMA (Campus Bio-Medico)
  • SALERNO
  • TORINO (Politecnico)
  • TRENTO
  • TRIESTE
  • UDINE
  • VENEZIA” Ca’ Foscari”(settore ingegneria dell’informazione)

Vuoi conoscere le novità sulla professione di ingegnere? Leggi gli approfondimenti

Ecco i consigli dell’architetto Ceccarelli sulla prova orale a distanza:

Esame di stato ingegnere: la modalità prova unica

Anche per il 2023 si conferma la modalità prova unica. La conferma è arrivata dal MUR. Entrambe le sessioni 2023 si terranno con prova unica orale a distanza.

Ricordiamo che già nel 2020 il ministero aveva previsto la modalità di unica prova orale a distanza per la prima e la seconda sessione dell’esame di Stato per la professione di Ingegneri (>> vedi: D.M. 24 settembre 2020 e >>Decreto Ministeriale n.57 del 29 aprile 2020).

L’articolo 1, del D.M. 661, affermava infatti che: «In deroga alle disposizioni normative vigenti, la seconda sessione dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. 28 dicembre 2019 (prot. n. 1193), (prot. n. 1194), (prot. n. 1195), prevista per il giorno 23 novembre 2020, è costituita da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza

>>> Scarica l’Ordinanza Ministeriale esame di stato ingegneri 2021 <<<

Esame di Stato Ingegnere: la modalità tradizionale

L’esame di Stato, prima dell’emergenza Covid-19, era articolato secondo le seguenti prove:

Prima prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione (durata 4 ore);
Seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (durata 4 ore);
Prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale (durata variabile);
Prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico (durata 8 ore).

L’ordine di esecuzione delle prove, non è detto che sia lo stesso per tutti gli atenei. Il candidato che non abbia raggiunto la sufficienza in una delle prove, non è ammesso alle successive. L’idoneità si ottiene al raggiungimento del punteggio minimo in ogni singola prova.

Durante la prova è vietato l’utilizzo di PC, cellulari, palmari e dispositivi dotati di connessione ad internet. E’ bene attenersi alle regole, altrimenti si rischia l’ esclusione dalla prova. Ci sono indicazioni da rispettare anche nella redazione degli elaborati, che devono essere scritti esclusivamente su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di almeno un componente della commissione esaminatrice.

Per chi fosse interessato al passaggio dalla sezione B alla sezione A: gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l’esame di Stato per l’ammissione alla sezione A sono esentati dalla seconda prova scritta, purché il settore di provenienza coincida con quello per il quale è richiesta l’iscrizione.

Mentre, per gli iscritti ad un settore che richiedono l’iscrizione ad altro settore della stessa sezione l’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:
a) una prova scritta nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione;
b) una prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione.

Non perderti: Interventi FRCM Sismabonus 110%: il confinamento dei pilastri in muratura

La prova pratica

Gli ingegneri Claudio Mirarchi e Carlo Marini propongono per i nostri lettori utili indicazioni generali relative al flusso logico da seguire durante la prova pratica di progettazione strutturale dell’Esame di Stato di Ingegneria.

Leggete l’articolo Flusso di calcolo per la prova di progettazione e stampate il PDF dello schema per averlo sempre presente anche durante l’esame.

Procedimento da seguire per il dimensionamento e la verifica degli elementi strutturali di un edificio residenziale in c.a.
Esame di Stato Ingegneria. Procedimento da seguire per il dimensionamento e la verifica degli elementi strutturali di un edificio residenziale in c.a. Clicca sull’immagine per visualizzarla in grande formato o clicca qui per scaricare lo schema in formato PDF

Potrebbe interessarti: Errori di isolamento acustico coperture in legno. Quali sono e come correggerli

Gli strumenti per preparare l’esame

Per prepararsi adeguatamente all’Esame di Stato Ingegneri 2023, vi consigliamo i volumi appositamente pubblicati allo scopo.

Prontuario operativo di calcolo delle strutture

Questo prontuario si rivolge ai progettisti, già esperti o alle prime armi nel calcolo strutturale, e a tutti coloro che prendono parte al processo di progettazione o di costruzione, per rendere più sicure le opere di ingegneria civile.Risulterà utile anche a coloro che si apprestano a preparare e sostenere l’Esame di Stato per l’abilitazione alla libera professione.Si tratta di un testo che aiuta a comprendere le problematiche relative alla sicurezza strutturale, senza necessariamente entrare nel merito delle vicende in modo specialistico.Inoltre, gli argomenti trattati rendono l’opera utile anche per avere gli strumenti necessari a svolgere semplici calcoli strutturali, che capitano correntemente nella pratica professionale.Oltre a essere un prezioso riferimento per la comprensione delle attuali normative, che fanno riferimento alle NTC 2018 e relativa circolare, il prontuario rappresenta un valido aiuto per chi nella pratica professionale si trova a svolgere analisi strutturali semplici e ricorrenti, sia in strutture di nuova costruzione che in quelle esistenti.Gli esempi di calcolo svolti, sono anch’essi utili alla comprensione degli argomenti trattati.Il testo, nella sua semplicità, risulta estremamente completo, in quanto, oltre alla parte generale, tratta dalle fondazioni alle strutture in elevazione, relativamente a tutte le tipologie strutturali utilizzate nella pratica corrente.Un capitolo, infine, tratta gli interventi locali, che spesso vengono richiesti nelle costruzioni esistenti, come l’apertura di porte su muri portanti o di fori su solai, piuttosto che l’utilizzo di catene, aspetti molto importanti soprattutto in Italia, che è dotata di un ricco patrimonio edilizio esistente.Santino FerrettiIngegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare.

Santino Ferretti | 2020 Maggioli Editore

49.00 €  46.55 €

Foto: iStock.com/Charnchai

Redazione Tecnica