Esame di Stato Geometri 2022

77343

Il Ministero dell’Istruzione ha disposto il calendario degli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle libere professioni di geometra e geometra laureato (oltre che di agrotecnico e agrotecnico laureato, perito agrario e perito agrario laureato, perito industriale e perito industriale laureato), che, a causa dell’emergenza da Covid-19, consistono in un’unica prova orale, svolta esclusivamente con modalità a distanza negli stessi giorni su tutto il territorio nazionale.

Questo il calendario dell’Esame di Stato Geometri 2022:

Sessione 2022 – Ordinanza n. 76 del Ministero dell’Istruzione (GU n.27 del 05-04-2022)

  • 15novembre 2022, ore 8.30: insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare, come disposto dal successivo art. 3, per gli adempimenti previsti dal Regolamento dei rispettivi Ordini nazionali;
  • 16 novembre 2022, ore 8.30: prosecuzione della riunione preliminare;
  • 17 novembre 2022, ore 8.30: predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione dello stesso ai candidati ammessi agli esami;
  • 22 novembre 2022, ore 8.30: inizio della prova orale.

>> SCARICA LA DOMANDA DI AMMISSIONE SESSIONE 2022 <<

Saranno convocati non meno di 5 candidati al giorno per almeno 5 giorni a settimana, ove possibile. L’abilitazione all’esercizio delle libere professioni è conseguita solo dai candidati che raggiungano nella prova orale una valutazione di almeno 60/100.

La prova d’esame, della durata massima di 30 minuti, viene effettuata in una sede virtuale, con interazione audio/video tra la commissione ed i candidati. La piattaforma verrà fornita da ciascun Consiglio/Collegio Nazionale degli ordini professionali interessati, garantendo la sostenibilità e tenuta del sistema, nonché l’assistenza e il supporto tecnico necessario. Ogni Consiglio/Collegio Nazionale metterà a disposizione delle commissioni esaminatrici la propria piattaforma di riferimento, assicurando l’osservanza delle prescrizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali. Non è consentito l’utilizzo di piattaforme diverse da quella fornita dai rispettivi Consigli/Collegi Nazionali.

Come preparare l’esame?

Abilitazione Geometra 2022, corso gratuito

Leggi questo articolo per scoprire tutto sul webinar gratuito di preparazione all’abilitazione per geometri.

Abilitazione Geometra 2022, manuali

Scopri tutte le novità della nuova edizione dei “Temi svolti per geometri”. Il volume (diciottesima edizione) propone e svolge in modo approfondito temi di:
Edilizia (con utili consigli per la risoluzione di tali tipi di tracce);
Costruzioni;
Topografia;
Estimo;
Pratica professionale (consulenze tecniche in compravendite immobiliari, pratiche catastali…).

Temi svolti per Geometri

Temi svolti per Geometri

Il volume, giunto alla diciottesima edizione, propone e svolge in modo approfondito temi di:
› Edilizia (con utili consigli per la risoluzione di tali tipi di tracce);
› Costruzioni;
› Topografia;
› Estimo
› Topografia ed estimo;
› Pratica professionale (consulenze tecniche in compravendite immobiliari, pratiche catastali…).

Per ciascuna delle tracce vengono fornite indicazioni tecniche e progettuali utili per un affronto autonomo del tema, oltre che accurate proposte di svolgimento, complete di tutti gli elaborati richiesti.

Sono inoltre svolti e commentati i temi effettivamente assegnati alle prove scritto-grafiche dal 1986 al 2019.

In Appendice, infine, è riportata la Legislazione relativa all’esame di Stato.

Questa nuova edizione non si limita ad offrire l’aggiornamento alle ultime sessioni d’esame (autunno 2019), ma propone altresì una rivisitazione di alcuni dei temi dei precedenti anni, adeguandoli al mutato contesto tecnico-amministrativo in cui opera il Geometra.

Giorgio Crescentini
Geometra, già capo sezione del Catasto fabbricati della provincia di Forlì.
Marco Crescentini
Ingegnere, docente, libero professionista.
Pierdomenico Tani
Geometra, già capo sezione del Catasto terreni della provincia di Forlì.
Renzo Tani
Architetto, libero professionista.

Leggi descrizione
Giorgio Crescentini, Marco Crescentini, Pierdomenico Tani, Renzo Tani, 2020, Maggioli Editore
38.00 € 36.10 €

E approfondisci con il manuale per la preparazione all’esame di Stato, la partecipazione ai corsi di formazione alternativi al tirocinio, la pratica professionale:

Prove d’esame canoniche (pre-Covid)

Il programma di esame classico consiste in due prove scritte e una prova orale.

Prima prova scritto-grafica

Redazione del progetto di un edificio nei limiti delle competenze professionali del Geometra. Al candidato viene richiesto di corredare il progetto con una relazione sui criteri adottati e con la trattazione di alcune delle problematiche attinenti alla realizzazione dell’edificio (calcolo e disegno degli elementi strutturali, inserimento di impianti tecnici, organizzazione del cantiere, contabilità dei lavori).

Seconda prova scritto-grafica

Risoluzione di un problema riguardante l’estimo oppure il rilevamento e la rappresentazione di un terreno, con possibili connessioni con le tematiche dell’estimo.

Prova orale

Trattazione pluridisciplinare dei problemi e degli argomenti di seguito elencati, nei limiti delle competenze professionali del Geometra:
• progettazione e realizzazione delle costruzioni edili, stradali ed idrauliche con riferimento ai materiali, alle tecniche costruttive, al dimensionamento, alla direzione e contabilità dei lavori, alla conduzione del cantiere e alla normativa;
• strumenti, metodi e tecniche di rilevamento topografico e relative applicazioni;
• organizzazione della produzione cartografica e norme relative;
• estimo e metodi di stima;
• aspetti professionali e normativi dell’estimo edilizio, rurale, speciale e catastale;
• elementi di diritto pubblico e privato per l’esercizio della professione;
• ordinamento della professione.

Esame di Stato per Geometri, chi viene ammesso?

Alla sessione d’esami sono ammessi i candidati Geometri in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore di Geometra conseguito presso un Istituto Tecnico per Geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto, ovvero in possesso del diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” di cui al d.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 citato in premessa che, alla data di presentazione della domanda:

  • abbiano completato il tirocinio professionale della durata massima di 18 mesi;
  • abbiano completato, entro il 15 agosto 2012, il periodo di pratica biennale, presso un Geometra, un Architetto o un Ingegnere Civile, iscritti ai rispettivi Albi professionali da almeno un quinquennio;
  • abbiano completato, entro il 15 agosto 2012, il periodo almeno quinquennale di attività tecnica subordinata, anche al di fuori di uno studio professionale;
  • siano in possesso, oltre ad uno dei titoli di cui sopra, della certificazione di istruzione e formazione tecnica superiore;
  • siano in possesso, oltre ad uno dei titoli di cui sopra, del titolo rilasciati dagli Istituti Tecnici Superiori di cui al Capo II del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008.

Alla sessione d’esami sono ammessi anche i candidati Geometri Laureati in possesso di uno dei seguenti titoli in coerenza
con le corrispondenti sezioni:

  • diploma universitario triennale;
  • laurea, di cui alle classi indicate dall’art. 55, comma 2, del d.P.R. n. 328/2001 e riportate nella tabella D, allegata alla presente ordinanza, comprensiva di un tirocinio di sei mesi.

I candidati che al momento della presentazione della domanda di ammissione non abbiano completato il tirocinio ma che comunque lo completeranno entro la data di inizio degli esami devono dichiarare nell’istanza medesima che produrranno l’attestato di compimento della pratica professionale prima dell’inizio dello svolgimento degli stessi.

Dal Geometra al CAT

Con il 2014 sono terminati i percorsi formativi del diploma di “Geometra” per fare posto alla nuova figura di Tecnico in Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT). Alla sessione dell’Esame di Stato Geometri 2015 sono ammessi, indipendentemente dal titolo di scuola secondaria posseduto, i candidati in possesso di:

a) Diplomi universitari triennali, di cui alla tabella C, allegata all’ordinanza ministeriale (art. 8, comma 3, DPR n. 328/2001 e relativa tabella A)

b) Lauree, comprensive di un tirocinio di sei mesi, di cui alla tabella D allegata all’ordinanza ministeriale (art. 55, commi 1 e 2, del DPR n. 328/2001

c) Lauree specialistiche di cui alla tabella E, allegata all’ordinanza ministeriale – Decreto del Ministro dell’istruzione e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, nelle classi 4/S (Architettura e Ingegneria Edile) e 54/S (pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale).

Condividi