Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale n. 472 del 17/05/2023 per l’Esame di Stato Architetto 2023, sensibilmente in ritardo rispetto agli anni scorsi.
L’Esame di Stato Architetto 2023 si terrà a luglio e a novembre. Entrambe le sessioni 2023 si potranno svolgere con prova unica orale a distanza, ma la scelta è lasciata ai singoli atenei. Ecco le date:
- mercoledì 26 Luglio 2023 (31 luglio 2023 per le lauree triennali), con iscrizioni entro il 23 giugno 2023
- giovedì 16 novembre 2023 (23 novembre 2023 per le lauree triennali), con iscrizioni entro il 20 ottobre 2023
Per quanto riguarda le prove tradizionali avevamo visto alcuni suggerimenti e consigli per prepararsi alla prima prova pratica, alla prima prova scritta, alla seconda prova scritta, e all’orale, mentre per sciogliere alcuni dubbi sulla nuova modalità qui c’è un articolo sull’unica prova orale.
In ogni caso per la preparazione suggeriamo il kit Guida pratica alla progettazione + Prontuario tecnico urbanistico amministrativo a cura dell’Arch. Alberto Fabio Ceccarelli.
Guarda il video Esame di stato Architetti-Ingegneri, chiarimenti sulle lauree abilitanti e anticipazioni sulle sessioni 2022 e leggi l’articolo Preparazione Esami di Stato Ingegneria e Architettura: i manuali aggiornati
Esame di Stato Architetto, webinar gratuito
L’architetto Ceccarelli, che organizza anche corsi per la preparazione all’esame di stato per architetti (afcstudio.it), il 26 settembre 2023, alle ore 15, terrà un webinar gratuito sulle modalità di svolgimento dell’esame, con consigli su come prepararsi al meglio >> Iscriviti qui
Esame Stato Architettura: le sedi
Queste sono le sedi in cui sarà possibile sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior nel 2022. Naturalmente, i candidati possono richiedere l’ammissione all’esame di stato in una sola delle sedi elencate:
- Bari (Politecnico)
- Matera (Università della Basilicata)
- Cagliari
- Camerino
- Catania
- Cesena (Università di Bologna)
- Ferrara
- Firenze
- Genova
- Milano (Politecnico)
- Napoli (Università Federico II e Università della Campania – L. Vanvitelli)
- Palermo
- Parma
- Perugia
- Pescara (Università G. D’Annunzio)
- Roma (La Sapienza)
- Reggio Calabria
- Salerno
- Sassari
- Torino (Politecnico)
- Trieste
- Venezia (IUAV)
Esame di Stato Architetto: prova orale a distanza causa Covid
A causa dell’emergenza Coronavirus l’Esame di Stato in Architettura nel 2020 si è tenuto per la prima volta con la modalità dell’unica prova orale a distanza (Decreto Ministeriale n.57 del 29 aprile 2020 e D.M. 24 settembre 2020). Questa modalità è stata confermata anche per il 2021 e il 2022. La prova dovrà vertere su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e dovrà accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
Ecco i consigli dell’architetto Ceccarelli per superare la prova orale:
Esame Stato Architetto: preparazione
I consigli da seguire per prepararsi all’esame di Stato in Architettura non sono mai abbastanza. In questo articolo, Esame stato architettura, ci risiamo: 17 consigli per superarlo, abbiamo raccolto i consigli dell’Architetto Ceccarelli, che ha oltre 20 anni di esperienza nella preparazione all’esame. I suoi consigli riguardano tutte le prove d’esame.
In questo altro articolo, Esame Stato Architettura, prima prova pratica: i consigli grafici, ci siamo concentrati sulla prima prova grafica, lo scoglio più grande per chi voglia ottenere l’abilitazione. Qui invece, Esame di Stato Architetto, prima prova scritta: dettagli e consigli, abbiamo approfondito la prima prova scritta – o relazione di progetto – che si svolge nella stessa giornata e che non va assolutamente sottovalutata se si vuole superare l’esame. In questo articolo, Esame di Stato Architetto, seconda prova scritta: dettagli ed esempi, abbiamo inoltre visto più nel dettaglio il tema (con tracce di anni passati). Infine, qui Esame di Stato Architetto, prova orale: dettagli e consigli abbiamo esaminato l’ultima prova, quella orale, per capire meglio in cosa consiste e cosa studiare per riuscire ad ottenere, finalmente, il titolo di architetto abilitato.
Infine, per prepararsi al meglio all’esame di Stato in Architettura consigliamo questi volumi, redatti appositamente, Guida pratica alla progettazione + Prontuario tecnico urbanistico amministrativo.
Requisiti per l’iscrizione all’esame
Il superamento dell’Esame di Stato in architettura permette l’iscrizione all’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, secondo il DPR 328/2001 che prevede la costituzione dell’Ordine, con la suddivisione nelle due sezioni A e B. Agli iscritti nella sezione A spetta il titolo di Architetto, mentre a quelli della sezione B spetta il titolo di Architetto junior.
Leggi anche Competenze professionali, il Cnappc chiarisce quelle di architetti e pianificatori iunior.
Possono fare l’esame di stato da architetto per la sezione A i laureati con laurea magistrale (o specialistica) o con ciclo unico nella classe 4/S – Architettura e ingegneria edile o corso di laurea corrispondente alla direttiva 85/384/CEE. L’esame di stato in architettura per la sezione junior (sezione B) è aperto a chi ha una laurea di primo livello nelle classi n. 4 – Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile e n. 8 – Ingegneria civile e ambientale.