Prezzari regionali e dei comuni capoluogo della Valle d’Aosta

prezzario opere edili valle d'aosta

Il prezzario opere edili Valle d’Aosta 2012 è stato approvato con la deliberazione della giunta regionale n. 1513 del 20 luglio 2013 (scarica il testo della d.g.r. 1513/2012).

Il prezzario opere edili Valle d’Aosta si applica per l’esecuzione di opere pubbliche di competenza regionale e si riferisce alla realizzazione di lavori di media difficoltà operativa.

Eventuali variazioni dei prezzi per opere di particolare natura, per tipo di lavorazione e per localizzazione possono essere adottate facendo riferimento alle tabelle di variazione riportate in ogni capitolo ovvero giustificate con analisi prezzi.

I prezzi si intendono riferiti a lavori eseguiti con fornitura e impiego di materiali di ottima qualità e comprendono ogni prestazione di mano d’opera occorrente per dare il lavoro compiuto a regola d’arte, secondo le norme del buon costruire.

Nelle singole voci del prezzario opere edili Valle d’Aosta sono comprese le quote per spese generali e utili dell’impresa nella misura complessiva del 26,50%.

Prezzario opere edili Valle d’Aosta: composizione

Mano d’opera: ogni onere per fornire agli operai gli attrezzi ed utensili del mestiere, la mercede oraria, le spese di vitto, alloggio ed eventuale lavoro straordinario, nonché le quote per le assicurazioni sociali e gli infortuni.

Noli e trasporti: ogni spesa per mettere a disposizione macchinari e mezzi d’opera in perfetto stato di servibilità e provvisti di tutti gli accessori necessari al loro funzionamento; tali prezzi sono quindi comprensivi del costo degli operatori/manovratori/addetti se non diversamente indicato nell’elenco prezzi, del combustibile, dei lubrificanti, dei materiali di consumo, delle assicurazioni RC, dell’energia elettrica, della linea per il suo trasporto o del generatore che la produce e di tutto quanto altro occorra per il funzionamento delle macchine.

Per il noleggio dei mezzi d’opera, saranno corrisposti i relativi prezzi di elenco per le ore di effettivo lavoro, rimanendo escluso ogni compenso per eventuali perdite di tempo.

Per i mezzi e attrezzature tenuti a disposizione in cantiere, su esplicita disposizione scritta della D.L. per esigenze specifiche esulanti da impieghi saltuari o periodici in lavorazioni programmate, è riconosciuto il corrispondente prezzo di elenco depurato del prezzo dell’operaio di III livello e di una successiva ulteriore riduzione del 35%.

Nel prezzo del noleggio di durata complessiva superiore a 40 ore, senza allontanamento del mezzo o dell’attrezzatura dal cantiere, sono pure compresi e compensati: gli oneri relativi al trasporto dei mezzi in cantiere ed al loro allontanamento a lavoro finito, qualunque sia il chilometraggio effettuato durante il noleggio, l’eventuale montaggio, smontaggio dei meccanismi, nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria.

In ogni caso non è riconosciuto, il costo del trasporto di piccoli mezzi d’opera e attrezzature trasportabili con autocarri, di portata inferiore a 35 quintali salvo esigenze di disponibilità immediata, non prevedibile.

Materiali: ogni spesa per la fornitura, trasporto a piè d’opera, discesa, tiro in alto, imposte di consumo, cali, perdite, sprechi, sfridi, scelta, accatastamenti e per il loro spostamento in un qualsiasi punto del cantiere; sono altresì compresi gli oneri per l’eventuale allontanamento del materiale in eccedenza.

Opere compiute: tutti gli oneri per le forniture occorrenti, per il trasporto in cantiere, per la mano d’opera, per i mezzi d’opera, per le indennità di cave e di passaggi, per i depositi in cantiere, per le occupazioni temporanee e diverse, per le assicurazioni, per la posa e la lavorazione dei materiali, si intendono compresi nei prezzi ogni compenso per le spese che l’appaltatore dovrà sostenere a tale scopo, anche se non esplicitamente riportate nei vari articoli del capitolato speciale d’appalto e nel presente elenco prezzi.

Prezzario opere edili Valle d’Aosta: esclusioni

Sono ESCLUSI gli oneri della SICUREZZA, di cui al d.lgs. 81/2008, che devono essere valutati a parte.

Tali costi sono da individuarsi a parte con un computo metrico estimativo separato e non sono soggetti a ribasso d’asta.

Prezzario opere edili Valle d’Aosta: responsabilita’

Nella elaborazione del progetto, il professionista deve effettuare le scelte delle lavorazioni e delle metodologie di esecuzione dei lavori in base allo specifico cantiere che si dovrà realizzare.

La responsabilità del progetto, delle scelte per la realizzazione delle opere e dei prezzi utilizzati resta a totale carico del progettista. Il prezzario opere edili Valle d’Aosta, essendo guida e riferimento, fornisce, in generale, voci e prezzi applicabili a situazioni di caratteristiche medie che non sempre sono riscontrabili e direttamente applicabili ad ogni realtà.

D’altra parte anche l’azione di controllo, applicata con il doveroso rigore, dovrà valutare le scelte effettuate dal progettista tenendo come riferimento il listino ma adattandolo alla specifica situazione del cantiere che si andrà a realizzare. Gli scostamenti dal listino e le precisazioni che il progettista avrà fornito, nell’ambito della relazione tecnica prevista dal progetto esecutivo, dovranno essere valutate con professionalità ed oggettività.