Edil News, il permesso di costruire e le nuove regole da febbraio 2013

Le procedure di formazione del permesso di costruire si rinnovano nel segno della semplificazione dell’attività edilizia a partire dal 12 febbraio, data di entrata in vigore dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2012, n. 134 (legge di conversione del Decreto Crescita).

Per approfondire:
Permesso di costruire, dal 12 febbraio cambiano le regole di Mario Di Nicola

Tecnici laureati e libera professione, la tua storia

Architetti e ingegneri, i giovani scelgono ancora la libera professione?

Cosa fa decidere oggi un giovane laureato sul percorso professionale da intraprendere? Meglioun impiego da dipendente, meno rischioso, ma con meno libertà e responsabilità, oppure vale la pena tentare di aprire una propria attività?

Chi può raccontarci questa scelta se non chi l’ha vissuta in prima persona? Chiediamo ai lettori di Ediltecnico di condividere la loro esperienza reale e speriamo che a rispondere sarete in tanti, compilando in pochi minuti questo form.

Nel frattempo potete leggere le storie già pubblicate.

Maniglioni antipanico marcati CE, c’e’ tempo fino a meta’ febbraio

Il prossimo 18 febbraio 2013 scadrà la proroga entro cui è obbligatorio installare maniglioni antipanico marcati CE sulle vie di fuga nelle attività soggette a controllo dei Vigili del fuoco, secondo quanto previsto dal decreto 6 dicembre 2011

Per approfondire:
Maniglioni antipanico marcati CE, obbligatori dal 18 febbraio 2013

ACE in Lombardia, obbligo della firma digitale

A partire dal 1° marzo 2013 il file in formato .xml e .pdf dell’Attestato di Certificazione Energetica dovrà essere depositato al CEER, il Catasto Energetico Edifici Regionale della Lombardia, corredato da firma digitale.

Per approfondire:
Lombardia, dal 1° marzo 2013 ACE con obbligo di firma digitale

Condanna Terremoto L’Aquila, le motivazioni della sentenza

Sono state rese note alcuni giorni fa le motivazioni della sentenza sul terremoto de L’Aquila che ha condannato  a 6 anni, per omicidio colposo e lesioni colpose, i 7 componenti della Commissione Grandi rischi.

Per approfondire:
Terremoto L’Aquila, le motivazioni della sentenza che condanna gli esperti

Dai Blogger

A seguito dell’entrata in vigore del tanto atteso d.m. 161/2012 (rubricato Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo), sono fiorite tesi ed interpretazioni, a livello sinora principalmente dottrinario, in ordine agli aspetti applicativi della nuova disciplina. Ce parla Paolo Costantino nel post Terre e Rocce da Scavo, il DM 161/2012 applicabile solo ai lavori pubblici?

L’arch. Mario Di Nicola riprende il tema delle pertinenze e dopo averci parlato qualche settimana fa della nozione civilistica di pertinenza, si concentra sul significato di tale termine in ambito edilizio e urbanistico nel post Pertinenze, la nozione in edilizia e urbanistica.