Tante le novità normative che hanno interessato i settori dell’edilizia, appalti e ambiente, che si sono succedute in questo ultimi sette giorni. A cominciare dalla Legge di Stabilità 2013 (in anteprima il testo definitivo del ddl Stablità e la Relazione illustrativa) che ha stabilito una riduzione delle aliquote irpef, l’aumento di un punto percentuale dell’IVA dal 1° luglio 2013 e una serie di tagli alle detrazioni fiscali.
Il nuovo provvedimento non tocca i bonus del 36%, e 50% per le ristrutturazioni edilizie e del 55% per gli interventi di risparmio energetico e prevede anche la creazione di un’unica Commissione che valuterà i procedimenti ambientali di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). Destinate a scomparire, dunque, la Commissione istruttoria per l’IPPC e la Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale, VIA e VAS. Tra i provvedimenti da segnalare lo stop (forse) al Ponte sullo Stretto , altri investimenti per TAV e Mose e per la manutenzione di strade e ferrovie.
Per approfondire:
–Legge di stabilità, salve dai tagli le detrazioni del 36%, 50% e 55%”
–Legge di Stabilità, al via la Commissione unica per i procedimenti ambientali
–Le novità per edilizia e infrastrutture nella Legge di Stabilità 2013
Semplificazioni bis, novita’ per titoli edilizi, Durc e sicurezza
Questa settimana il CdM ha dato il via libera anche al ddl Semplificazioni bis che ha stabilito l’eliminazione del silenzio rifiuto per il permesso di costruire di immobili in aree vincolate, modifiche per il DURC e la sicurezza nei cantieri. Le nuove disposizioni sono state criticate da Legambiente che ha visto il silenzio-assenso come un via libero al condono edilizio,e da Filca Cisl che definisce le semplificazioni sul Durc come un incentivo all’irregolarità. Durante la seduta il Governo ha deciso di stanziare 91 milioni di euro alle Regioni riducendo i fondi ai partiti.
Per approfondire:
Semplificazioni, via il silenzio-rifiuto per il permesso di costruire
–DURC, acquisizione d’ufficio e validità a 180 giorni
Energia: la Strategia Energetica Nazionale e il Conto Energia Termico
Durante lo stesso Cdm è stata presentata la Strategia Energetica Nazionale che punta alla riduzione dei costi energetici, pieno raggiungimento e superamento di tutti gli obiettivi europei in materia ambientale, maggiore sicurezza di approvvigionamento e sviluppo industriale del settore energia. Il Governo Monti ha attivato anche una consultazione pubblica sul sito del MISE.
Sulle rinnovabili e la sostenibilità in edilizia segnaliamo anche il count down del Conto Energia Termico e l’accordo Uni-Itaca per uno standard unico di riferimento per la valutazione degli edifici.
Per approfondire:
–Strategia Energetica Nazionale, al via la consultazione online
–Terremoto, 91 milioni di euro alle Regioni riducendo i fondi ai partiti
– Rinnovabili, conto alla rovescia per il Conto Energia Termico–
Appalti, ecco il bando-tipo
Sono diventate operative le disposizioni delladeterminazione n. 4/2012 dell’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici. Il documento contiene le indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64-bis e 46, comma 1-bis del Codice dei contratti pubblici”.
Catasto, il via libera della Camera
Dopo l’approvazione alla Camera, la Riforma del Catasto procede a tappe forzate verso la definitiva approvazione, anche se, come ha ammesso il direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, si tratta di una vera e propria rivoluzione della materia catastale che richiederà almeno 4 o 5 anni per la definitiva messa a regime.
Per approfondire:
– Catasto, come cambia dopo la Riforma
Dichiarazione Imu, disponibili il modello e le istruzioni
Come anticipato nei giorni scorsi è stato prorogato al 30 novembre 2012 il termine per la presentazione della dichiarazione Imu, inizialmente stabilito dall’art. 13 del d.l. 201/2011 al 30 settembre 2012. In base allo schema di decreto ministeriale di approvazione del modello e delle istruzioni il Dipartimento delle finanze ha elaborato la bozza del modello di dichiarazione e delle istruzioni per la relativa compilazione.
Per approfondire:
– Dichiarazione Imu,disponibili il modello da compilare e le istruzioni
Condono e abusi edilizi: la storia infinita
A distanza di quasi trent’anni dal primo condono, l’attenzione è puntata sulle migliaia di pratiche che ancora i Comuni devono smaltire: per inefficienza degli uffici, oppure perché i privati non presentano la documentazione mancante, oppure perché società o professionisti esterni incaricati ad hoc, non hanno ancora completato il lavoro loro affidato.
Per approfondire:
Dopo il condono edilizio: si riparte dagli abusi
Rc professionale: non dimenticate il questionario pre-assuntivo
Riprendiamo la nostra serie di post dedicata all’assicurazione RC professionale per ingegneri, architetti e geometri, che diventerà obbligatorio sottoscrivere a partire dal prossimo 15 agosto 2013. Tra le indicazioni che il professionista tecnico, che si accinge a sottoscrivere una polizza, deve indicare nel questionario pre-assuntivo, di notevole importanza è quella relativa all’ammontare degli introiti lordi percepiti negli ultimi anni, con la specificazione delle percentuali relative ai diversi incarichi.
Per approfondire:
–La struttura base di un’assicurazione RC professionale
Made Expo e Saie 2012
In questi giorni molti professionisti e aziende del settore prenderanno parte ai 2 più importanti appuntamenti per l’edilizia e la progettazione. Come potete vedere dai nostri post sulla pagina FB ci siamo anche noi! Segnaliamo tra i numerosi convegni e incontri, ancora in corso, l’intesa firmata tra UNI e Itaca per la creazione di uno standard unico di valutazione della sostenibilità degli edifici e il Manifesto per il 55% proposto da FederlegnoArredo, PVC Forum Italia e Uncsaal per chiedere la proroga del bonus fiscale fino al 2020.
Per approfondire:
–Sostenibilità in edilizia, firmata l’intesa tra UNI e Itaca
–Detrazione 55%, al Made Expo il Manifesto per chiedere la proroga fino al 2020
Dai Blogger
Tanti anche gli interventi dei nostri blogger a cominciare da Paolo Costantino che si è occupato delle molestie olfattive: per i giudici della Cassazione il reato di molestie olfattive prescinde dal superamento dei limiti di legge e/o regolamenti locali perché ciò che conta è il superamento della normale tollerabilità (leggi Molestie olfattive: quando la normativa non conta nulla).
Dedicato al Quinto Conto Energia il contributo dell’architetto Mario di Nicola con Accesso alle tariffe incentivanti: definite le regole applicative del quinto Conto Energia, sulle rinnovabili e gli incentivi il contributo di Lucia Navone con Fin che l’incentivo va lascialo andare.
Il restauro e il recupero dei beni culturali sono al centro dell’intervento di Gianluca Centurani che con “A questo punto, perchè non demoliamo il Colosseo?” dice basta a finti interventi di tutela che poi ingessano le strutture e, dopo il restauro, sono di nuovo pronti a essere deturpati dal tempo. Ritengo che debba essere il momento per rivedere, con l’intelligenza del XXI secolo, le politiche di recupero dei beni.
Torna anche l’appuntamento con la Topografia grazie ai “Momenti” di Roberto D’Apostoli: Momenti di Topografia, degli orientamenti. Settima puntata