Edilnews,debiti P.A., Sistri, riforma del condominio e le altre novità delle settimana

Settimana intensa sul fronte dei pagamenti delle p.a. alle imprese e ai professionisti.  Dopo i numerosi appelli lanciati al Governo, l’Anci ha organizzato una manifestazione pubblica a Roma nella giornata di ieri a cui hanno preso tutte le associazioni di categoria dell’edilizia, i professionisti e gli imprenditori e nella stessa giornata il Cdm ha sbloccato 40 miliardi di euro tra il 2013 e il 2014 introducendo alcune misure come l’allentamento del Patto di Stabilità.

Per approfondire:
Pagamenti P.A., il Governo Monti sblocca 40 miliardi di euro 

Pagamenti P.A., Cnappc “il Governo non dimentichi i professionisti”

Ritardati pagamenti P.A., ora tocca al Governo Monti

 

Novità anche sul fronte ambientale con il ritorno del Sistri: il Ministro Clini ha infatti stabilito l’attivazione del sistema di tracciabilità dal 1° ottobre 2013 per le imprese con più di 10 dipendenti e dal 3 marzo 2014 per tutte le aziende, mantenendo la sospensione del contributo per tutto il 2013.

Per approfondire:
Sistri, dal 1° ottobre 2013 torna il sistema di tracciabilità dei rifiuti 

 

Notizie poco confortanti arrivano  dal mercato dei servizi di ingegneria e architettura. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio OICE, da febbraio 2013 a febbraio 2012 c’è un miglioramento del 9,6% in valore delle gare di ingegneria e architettura, ma se guardiamo al 2010, la fetta di mercato persa è del 56%. Registrati forti ribassi con cui le gare vengono aggiudicate: in base ai dati raccolti fino a febbraio il ribasso medio sul prezzo a base d’asta per le gare indette nel 2011 è al 39,1%, per quelle indette nel 2012 è al 34,9%. Nei giorni scorsi l’Autorità per la Vigilanza nei Contratti pubblici ha predisposto il documento “Bandi-tipo per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture” per una consultazione on line aperta fino al 9 aprile 2013 con lo scopo di raccogliere osservazioni e proposte sull’individuazione degli specifici settori.

Per approfondire:
Servizi di ingegneria e architettura, perso il 56% del mercato in 3 anni 

Appalti, al via la consultazione pubblica per definire i bandi tipo

 

Resta sempre un tema interessante per i lettori di Ediltecnico quello legato alle detrazioni fiscali del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia e del 55% per quelli di risparmio energetico. Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha ribadito, rispondendo ad un quesito posto dall’associazione Anie, federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, l’applicabilità della detrazione 50% anche per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Inoltre stando agli ultimi dati gli interventi che possono ottenere il bonus 55% sono in drastico calo, a seguito dell’innalzamento della detrazione dal 36% al 50%, stabilita dal d.l. 83/2012.

Per approfondire:
Anche il fotovoltaico rientra nella detrazione 50%, lo conferma l’Agenzia delle Entrate 

Detrazione 55%, ecco perchè ha perso terreno rispetto alla detrazione 50%

 

La riforma del condominio entrerà in vigore solo il prossimo 18 giugno, ma se ne può tenere conto già da subito: ci sono, infatti, dieci situazioni per le quali è opportuno e possibile anticipare la riforma, per prepararsi alle regole e perchè per sfruttare molte novità occorrono complesse procedure e tempi lunghi.
Il condominio è al centro della proposta avanzata da Legambiente per il risparmio dei consumi energetici.
In condominio vivono circa 24 milioni di persone in Italia e spesso i consumi energetici sono più alti della già elevata media nazionale, in particolare se costruiti dopo gli anni 50. E, purtroppo per chi ci abita, le speranze di ridurre la spesa per la bolletta energetica sono pochissime, visto che gli strumenti in vigore risultano inefficaci e spesso impossibili da applicare.

Ricordiamo che per i lettori di Ediltecnico.it è disponibile la versione DEMO di Millesimo il software per l’amministrazione dei condominio.

Per approfondire:
Riforma del Condominio, ecco quando e perchè giocare d’anticipo 
Amministrazione Condominio, ecco la DEMO per la gestione degli immobili

Efficienza energetica, come dimezzare i consumi in condominio

 

Novità arrivano anche dai territori regionali: in Piemonte la Giunta regionale ha approvato la nuova legge urbanistica, nel Lazio il neo governatore Zingaretti ha “salvato” le aree destinate a verde pubblico, a rischio cementificazione secondo un provvedimento inserito nel Piano Casa approvato dalla Giunta Polverini. Infine è ancora caos in Calabria dove i professionisti regionali abbandonano la partecipazione al tavolo tecnico e contestano i sistemi di controllo adottati dalla p.a. per la verifica delle procedure di calcolo redatte dai progettisti.

Per approfondire:
Urbanistica, via libera alla nuova legge in Piemonte

Calabria, sulla legge sismica Ingegneri e Architetti rovesciano il tavolo

Piano Casa Lazio, la Giunta Zingaretti salva le aree verdi

 

Questa settimana i blogger si sono occupati di vari argomenti, dall’edilizia all’ambiente, passando per l’energia. Mario Di Nicola ha analizzato le regole applicative del GSE per l’attuazione delle disposizioni del d.m. 28 dicembre 2012 “Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”. In un secondo intervento ha approfondito la distinzione tra ristrutturazione edilizia e ricostruzione, alla luce di una recente sentenza del Consiglio di Stato. Dei tempi inderogabili di pronuncia della P.A. sul procedimenti di Valutazione Impatto Ambientale si è occupato il nostro blogger Paolo Costantino.

Per approfondire:

 Conto termico: ecco le regole applicative del GSE

Ristrutturazione urbanistica o nuova opera?

Valutazione impatto ambientale, inderogabili i tempi di pronuncia della PA