Manca sempre meno tempo alla scadenza del 30 giugno 2013. Dopo tale data, infatti, le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione edilizia scenderanno dall’attuale 50% al 36% e diminuirà anche il tetto di spesa ammissibile da portare in detrazione (dagli attuali 96.000 euro a 48.000 euro). Quello che non cambierà, invece, è il regime di IVA agevolata che alcuni tipi di intervento potranno usufruire anche nel periodo successivo.
Per rispondere ai molti dubbi dei lettori, la Redazione di Ediltecnico.it ha affrontato l’argomento con un post dedicato al tema dell’IVA agevolata in edilizia e che invitiamo a leggere: IVA agevolata ristrutturazioni edilizie: quando al 4%, al 10% e al 21%.
E sempre sul tema delle opere edili, segnaliamo anche il post Detrazione 50% ristrutturazioni, ecco i lavori che non richiedono permessi.
Conto Termico sempre in primo piano
Altro argomento caldo (in tutti i sensi) riguarda il Conto Termico, che ha introdotto un sistema di incentivazione per la realizzazione di piccoli interventi di riqualificazione energetica degli edifici anche mediante l’impiego di impianti e tecnologie basate sul solare termico.
Il GSE ha concluso ieri la raccolta di pareri e indicazioni dagli attori coinvolti per la redazione delle regole applicative del Conto Termico.
Per approfondire:
– Conto Termico, troppo severi i limiti di trasmittanza per i serramenti
– Conto Termico, intesa tra Enea e Gse sugli incentivi
Distanze tra gli edifici, si pronuncia (ancora) la Consulta
La Corte Costituzionale torna a pronunciarsi sul tema delle distanze tra edifici, ribadendo con la sentenza n. 6 del 16 gennaio 2013, la esclusiva competenza dello Stato, anche se lascia uno solo uno “spiraglio” alle Regioni.
Per approfondire:
– Distanze tra edifici, la Corte Costituzionale ribadisce la competenza statale
Certificazione energetica degli edifici: la “bestia nera” dell’Italia
Il risparmio e l’efficienza energetica degli edifici restano la “bestia nera” per la normativa italiana in materia di edilizia, ritardataria nel recepimento delle direttive europee.
Per approfondire:
– Certificazione energetica, ecco il decreto che salva l’Italia dalla condanna Ue
Pregeo 10.51 APAG, pubblicato il software
A pochi giorni dalla notizia della preparazione della nuova versione del software Pregeo 10.51 APAG, sul sito dell’Agenzia del Territorio è stata predisposta la pagina con i link per il download dell’applicativo
Per approfondire:
– Pregeo 10.51 APAG, l’Agenzia del Territorio pubblica il software