Questa settimana Edil News torna ad occuparsi di IMU. Scade infatti il prossimo 17 settembre 2012 il termine per il pagamento dell’imposta per chi ha scelto l’opzione delle tre rate. Chi, invece, ha optato per le due rate dovrà versare l’importo a dicembre. E per i ritardatari c’è ancora tempo per il ravvedimento operoso, che impedirà sanzioni più severe in caso di mancato pagamento.
Per approfondire
– Imu prima casa, entro il 17 settembre la seconda parte dell’acconto
– Imu, c’è ancora tempo per il ravvedimento con sanzione ridotta
– Dichiarazione Imu, verso la proroga a fine anno
– Imu, perchè la Chiesa non paga?
Detrazioni 50% per le ristrutturazioni, il punto della situazione
Ci sono alcune novità in vista per la detrazione del 50% e del 55%. Il Governo (nell’incontro di fine luglio-inizio agosto) si è impegnato a valutare l’opportunità di concedere la possibilità di detrazione al 50% per tutti i tipi di interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio enon solo per quelli inizialmente previsti.
Per approfondire
– Detrazione 50% e 55%, gli interventi e le ultime novità
Novita’ catasto. Dal Docfa 4 al video tutorial Pregeo 10.5
Parecchie novità per i tecnici che si occupano di Catasto. Questa settimana è uscita la nuova versione del software per la compilazione dei documenti catastali Docfa 4. A luglio era stato diffuso il nuovo Pregeo 10.5: oggi presentiamo un video tutorial sull’utilizzo del software realizzato da Pino Mangione, esperto di questioni catastali e di topografia e blogger di Ediltecnico.it
Per approfondire
– Le novità di Pregeo 10.5 spiegate in un video tutorial
– Online il nuovo Docfa 4, tutte le novità per i professionisti tecnici
Dai Blogger
Il decreto sulle terre e rocce da scavo di prossima emanazione, il ruolo degli energy manager nelle pubbliche amministrazioni (e il perché spesso vengono ignorati dagli enti territoriali), un’analisi della bozza in circolazione delle nuove (?) norme tecniche per le costruzioni e il DURC acquisito d’ufficio dagli uffici della p.a. Sono gli argomenti che hanno trattato questa settimana i nostri blogger con una serie di interessanti articoli di approfondimento.
Il nostro Roberto Pizzi scrive un post di commento all’emanando decreto sulle terre e rocce da scavo e sui materiali di riporto, che recentemente ha ricevuto il via libera da Bruxelles: Terre e rocce da scavo, è la volta buona?
Sul web circola una versione riveduta delle NTC08. Non provengono da una fonte ufficiale, ma abbiamo chiesto al nostro Marco Torricelli di leggere il capitolo 11 e di dirci quali sarebbero le novità di un’ipotetica versione 2012 delle norme tecniche per le costruzioni: Revisione NTC08, alcune possibili novità.
Sulla figura dell’Energy Manager si concentra l’intervento di Enrico Ninarello che si chiede il motivo per cui gli enti territoriali sembrano dimenticarsi dell’esistenza di questa figura professionale: Energy Manager, questi sconosciuti agli enti territoriali.
Infine, ma non per questo meno importante, l’arch. Mario Di Nicola affronta il tema dell’acquisizione d’ufficio del DURC da parte degli enti pubblici, argomento di estremo interesse per professionisti tecnici pubblici e privati: DURC, vale solo se acquisito d’ufficio dalla p.a. per lavori di edilizia pubblica e privata.
Dai Social Media
Questa settimana la redazione di Ediltecnico.it ha preparato per i FAN della Pagina Facebook uno speciale dedicato al Quinto Conto Energia, riportando i documenti rilevanti e una chiara ed efficace circolare di chiarimento sul d.m. 5 luglio 2012 realizzata dall’UNAE dell’Emilia Romagna. Per scaricare gratuitamente lo speciale è sufficiente cliccare “Mi Piace” sulla Fanpage di Ediltecnico.it e iniziare il download!