Edil News di questa settimana si apre con i chiarimenti che il Ministero dello sviluppo economico ha finalmente fornito in merito alla controversa questione della nuova APE, l’Attestato di Prestazione Energetica che ha sostituito il vecchio ACE, introdotto dal DL 63/2013.
La metodologia di calcolo della prestazione energetica sarà definita con uno o più decreti del Ministro dello sviluppo economico, ma non si assisterà a nessuna “rivoluzione copernicana” come spiegato nel post Attestato di Prestazione Energetica, si continua con le vecchie regole … per ora.
Detrazione 65%, pompe di calore e grandi elettrodomestici
Nel corso dell’iter di conversione del DL 63/2013, il Senato ha approvato diversi emendamenti importanti riguardanti la Detrazione 65% per interventi di riqualificazione energetica, valida fino al 31 dicembre 2013.
Anzitutto è stato incluso nella Detrazione 65% anche la spesa per l’acquisto e l’installazione delle pompe di calore e le caldaie, inizialmente escluse dal decreto. Ma non solo. I Senatori hanno detto “sì” anche allo spostamento sotto “l’ombrello” della Detrazione 65% per gli interventi di adeguamento antisismico sui fabbricati, anche se tale agevolazione sarà in realtà contenuta in un provvedimento ad hoc ancora da realizzare.
Infine, l’ENEA ha finalmente messo online il sito che consente l’invio della documentazione necessaria a usufruire delle agevolazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico.
Per approfondire:
– Ok per Pompe di calore e caldaie nella Detrazione 65%
– Sì alla Detrazione 65% per le pompe di calore, ma non da subito!
– Come ottenere la Detrazione 65%? Ecco il sito Enea per inviare i documenti
– Anche le opere di adeguamento antisismico nella Detrazione 65%
Bonus Mobili 2013
Grandi novità anche per il Bonus Mobili 2013. Anzitutto è stato stabilito che anche i grandi elettrodomestici “bianchi” come frigoriferi, lavatrici, forni, lavastoviglie, ecc. rientreranno nel bonus fiscale previsto dal Governo. Inoltre FederMobili ha chiarito che è possibile accedere al Bonus Mobili 2013 anche per chi ha acquistato arredi, utilizzando le forme di finanziamento agevolato.
Per approfondire:
– Bonus mobili 2013, è possibile anche pagando con finanziamento
– Bonus Mobili 2013, c’è l’OK anche per gli elettrodomestici da incasso
Terre e Rocce da scavo, le novita’ dal Decreto del Fare e dalla Legge EXPO 2015
La disciplina delle Terre e Rocce da Scavo è stata disciplinata negli ultimi tempi sia del Decreto del Fare che dalla legge 71/2013 sull’EXPO 2015, creando non pochi problemi interpretativi.
Per approfondire:
– Terre e Rocce da Scavo, se arrivano da AIA o VIA sono sottoprodotti
Le Pagine dei nostri Speciali Tecnici
Continua l’aggiornamento dei nostri Speciali Tecnici che, nel corso del tempo, si sono ulteriormente arricchiti di approfondimenti, tabelle di raffronto e risorse gratuite e di alto valore per i professionisti tecnici.
Determinazione Rendita Catastale
La Redazione di Ediltecnico.it, in collaborazione con l’ing. Antonio Iovine, ha realizzato la nuovissima Pagina Speciale sulla Determinazione della Rendita Catastale con gli elenchi aggiornati della normativa su Catasto Terreni e Catasto Edilizio Urbano, gli archivi delle circolari dell’ex Agenzia del Territorio e dell’Agenzia delle Entrate, i servizi per il calcolo della Rendita Catastale, risorse e approfondimenti.
Testo Unico Edilizia
Questa settimana abbiamo analizzato aspetti relativi alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (la c.d. SCIA) e gli interventi realizzabili con il titolo edilizio della Super DIA. Entrambi gli interventi, insieme a molti altri, possono essere reperiti nella nostra Pagina Speciale Testo Unico Edilizia.
Direzione Lavori
La Pagina Speciale Direzione Lavori è aggiornata con una tabella in cui sono riportate tutte le mansioni e le figure coinvolte nell’ambito della sicurezza e di cui occorre tenere conto durante la direzione lavori. Le tabelle e le precisazioni sono a cura dell’arch. Marco Agliata.
Dai Blogger
Questa settimana l’ing. Marco Torricelli ha scritto un post breve ma concettualmente molto importante, che esamina la questione del periodo transitorio derivante dall’entrata in vigore del Regolamento n. 305/2011 relativo ai prodotti da costruzione: Regolamento europeo 305/2011 e marcatura CE: le disposizioni transitorie.