Il Piemonte è l’ultima Regione in ordine di tempo che ha prorogato la scadenza del Piano Casa regionale. Nel 2012 anche Abruzzo Sardegna, Puglia, Lombardia, Calabria, Sicilia, Lazio, Umbria e Basilicata hanno deciso di proseguire con i piani di rilancio dell’attività edilizia.
Per approfondire:
– Piano casa, molte Regioni scelgono la proroga delle leggi regionali
Professionisti, il nodo STP e l’ipotesi incentivi
Numerose le notizie questa settimana sul mondo delle libere professioni, a partire dallo stop definitivo alle Società tra professionisti, le STP appunto, e l’ok della Commissione europea a concedere incentivi ai professionisti, equiparandoli alle piccole e medie imprese. Ma altre novità riguardano anche il nuovo aumento IVA e le nuove procedure di fatturazione per i professionisti a partire dal 2013.
Per approfondire:
– Società tra Professionisti, stop definitivo del Ministro Severino
– Professionisti, le novità 2013 su fatturazione e aumento IVA
– Incentivi ai liberi professionisti, arriva il sì dall’UE
– Certificazione competenze, il decreto è solo un libro dei sogni
– Competenze professionali, finalmente un sistema di certificazione
Testo Unico Sicurezza, il decreto aggiornato a gennaio 2013
On line sul sito del Ministero del Lavoro, è disponibile il testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, aggiornato a gennaio 2013, coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, con le disposizioni integrative e correttive introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106.
Chiusure tecniche: arriva la UNI 11473-1
Importante novità per il settore delle chiusure tecniche, porte e finestre. Sarà infatti pubblicata entro gennaio 2013 la parte 1 della norma UNI 11473 relativa a Porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo – Parte 1: Requisiti per l’erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione.
Per approfondire:
– Chiusure tecniche resistenti al fuoco, entro gennaio la UNI 11473-1
Dai Blogger
Nuovo appuntamento con la rubrica Lavori in Casa, curata dall’arch. Alessandra Pennisi che ci parla di “camini” nel post: Lavori in Casa: il camino e la scelta della sua collocazione.
Per cercare di capire come questa campagna elettorale sia realmente vicina ai problemi della gente Lucia Navone ha voluto usare il motore di Google inserendo due voci: prima “IMU e campagna elettorale” e poi, “caro bollette e campagna elettorale“. Cosa ha scoperto? Leggetelo nel post: “La partita di giro” delle bollette elettriche e del gas.
Chiunque voglia navigare sa che occorre direzionare e gestire le vele in quanto non potrebbe modificare l’intensità e la direzione dei venti a suo piacimento. Quindi, coloro che navigano da anni tra i venti mutevoli delle normative di settore, tra risacca, bonaccia e tempestosi proclami, iniziano già a chiedersi cosa porterà il vento delle termiche. Scopriamolo con l’ing. Bruno De Nisco che ha scritto l’articolo Conto Energia Termico, il vento delle termiche inizia a soffiare.