Il mese di ottobre 2012 di Edil News si apre con le nuove tabelle dei tributi catastali, in vigore dal 1° ottobre, e con le ulteriori semplificazioni per il rilascio del permesso di costruire, che arrivano dal ddl semplificazioni che elimina l’istituto del silenzio-rifiuto e di cui ci da notizia il nostro Mario Di Nicola nell’articolo: Permesso di costruire, eliminato il silenzio-rifiuto.
Inoltre sono da inizio mese le modifiche sui tributi catastali per la consultazione dei documenti cartacei e su base informatica e della dichiarazione catasto fabbricati (DOCFA). A stabilirlo è la nuova circolare n. 4 del 28 settembre 2012 dell’Agenzia del Territorio.
Per approfondire
– Catasto, in vigore da oggi le nuove tariffe per accedere ai documenti
Assicurazione RC professionale obbligatoria
Secondo quanto stabilito dal testo sulla riforma delle professioni (d.P.R. 137/2012), entro il 15 agosto 2013 i professionisti tecnici avranno l’obbligo di stipulare una adeguata polizza di responsabilità civile. Ma quanti conoscono tutti i “segreti” dell’assicurazione RC professionale?
Per approfondire
– Assicurazione RC professionale obbligatoria, tre cose da sapere
Nuovi minimi retributi per i dipendenti degli studi professionali
E dal 1° di ottobre sono in vigore anche gli aumenti retributivi per i dipendenti degli studi professionali, secondo le disposizioni dell’art. 122 del CCNL Studi Professionali del 29 novembre 2011. Molte altre novità riguardanti le professioni tecniche: dal contributo integrativo al decreto sulle STP che dovrebbe vedere la luce entro la metà del mese.
Per approfondire
– Studi professionali, al via gli aumenti retributivi per i dipendenti
– Professionisti, contributo integrativo al 4% (forse) anche con le PA
– Società tra professionisti, il decreto è “Missing in Action”?
– Parcella professionisti, si applica la tariffa vigente a fine lavori
Appalti in Sicilia e importante sentenza su documentazione tecnica e massimo ribasso
Sul fronte appalti, questa settimana segnaliamo la pubblicazione della Relazione sull’andamento degli appalti pubblici in Sicilia nel 2011 e una importante sentenza del Consiglio di Stato che sancisce come, in caso di gara con criterio del massimo ribasso, la stazione appaltante non possa prendere in considerazione documentazione tecnica insieme all’offerta.
Per approfondire
– Appalti pubblici in Sicilia, pubblicata la relazione annuale 2011
– Criteri di aggiudicazione, con il massimo ribasso no ai documenti tecnici
Certificazione energetica, un nuovo decreto la rendera’ obbligatoria per tutti gli edifici
un decreto a “sei mani” quello che stanno studiando i tecnici del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con quello delle infrastrutture e dell’ambiente, con una nuova disciplina per la diagnosi energetica degli edifici. Il decreto interministeriali modificherà, infatti, il d.m. 26 giugno 2009 recante le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Per approfondire
– Diagnosi energetica edifici, in arrivo un nuovo decreto interministeriale
Consumo di suolo, il rapporto ISPRA 2012
Le città italiane consumano meno acqua ma continuano ad avere problemi di consumo del suolo e troppi sono i siti sensibili dal punto di vista dell’inquinamento. Questo il quadro che emerge dall’VIII edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano presentato a Roma dall’ISPRA, che censisce 51 comuni capoluogo e realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (ISPRA/ARPA/APPA).
Per approfondire
– Città italiane, aumentano il consumo di suolo e gli sprofondamenti
Dai Blogger
Questa settimana debutta come blogger l’avv. Paolo Costantino, curatore della rubrica dedicata all’Ambiente sulla rivista L’Ufficio Tecnico. Il suo primo post su Ediltecnico.it è dedicato alla Conferenza di servizi: Anche per le biomasse valgono le regole della Conferenza di Servizi.
Questa settimana abbiamo inoltre pubblicato un’anticipazione dell’articolo dell’avv. Costantino, che sarà pubblicato sul numero di ottobre de L’Ufficio Tecnico, dedicato al recente regolamento sulle terre e rocce da scavo: Terre e rocce da scavo: lo strano caso dei sottoprodotti “a termine”.
Il nostro ing. Alessandro Caffarelli rompe gli indugi e annuncia la sua candidatura come consigliere alle prossime elezioni dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, sostenendo la candidatura dell’ing. Carla Cappiello che, se eletta, diventerebbe la prima donna a guidare gli ingegneri romani: Una donna si prepara alla presidenza dell’Ordine degli Ingegneri di Roma: se non ora, quando?
L’ing. Federica Magnani si concentra sul tema dell’uso delle attrezzature di lavoro e dell’Accordo che entrà in vigore a marzo 2013: Uso attrezzature di lavoro, da marzo 2013 in vigore il nuovo accordo.
Sul Piano Casa Abruzzo, l’arch. Mario Di Nicola, scrive un articolo di approfondimento e aggiornamento: Piano Casa Abruzzo, bonus volumetrici per la riqualificazione urbana.