Secondo appuntamento con Edil News, le Pillole della Settimana, la rubrica di Ediltecnico.it che riassume le novità di maggiore interesse pubblicate durante la settimana. La notizia di maggiore interesse è l’entrata in vigore della Riforma del Lavoro 2012, operativa dal 18 luglio 2012.
In linea generale si tratta infatti di una Riforma che ha lo scopo di dare linfa vitale e dinamismo al mercato del lavoro. Si è parlato tanto anche del fatto che tale Riforma punta a trasformare, nel concetto e in concreto, la flessibilità e a rendere più equo, certo e coerente l’impianto degli ammortizzatori sociali, tra i quali l’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi).
Per aiutare a decifrare le norme contenute nella Riforma del Lavoro, il Ministero ha predisposto la Circolare esplicativa n. 18/2012. Anche Confindustria ha preparato una Sintesi dei principali contenuti della legge del 28 giugno 2012, n. 92 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
Per approfondire
– La Riforma del lavoro Fornero è legge
– Riforma Lavoro, professionisti esenti dai limiti sulle Partite Iva
– Riforma del lavoro 2012, analisi dei contenuti del decreto
– Riforma lavoro 2012, disoccupazione e Aspi per l’edilizia
– Riforma del lavoro 2012, come cambiano i licenziamenti con la Fornero
SISTRI e Detrazioni 50% ristrutturazioni: tutto confermato
Nessuna sorpresa, in sede di conversione in legge del Decreto Crescita 2012, sulle norme relative alla sospensione del SISTRI almeno fino al 30 giugno 2013 e a quelle riguardanti il bonus fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia. Le Commissioni parlamentari hanno infatti approvato senza modifiche gli articoli 11 e 52 del d.l. 83/2012
Per approfondire
– Decreto Crescita, confermate Detrazioni 50%, SISTRI e Ricostruzione
Partite IVA e professionisti
Altro tema caldo della settimana è quello delle partite IVA e che riguarda da vicino i professionisti tecnici. La nostra redazione ha approfondito cosa cambia per le partite IVA con la nuova Riforma del Lavoro. Inoltre un emendamento alla Spending Review ha fatto slittare al 2014 l’aumento delle aliquote contributive per i professionisti a partita Iva previsto dalla Riforma del lavoro.
Per approfondire
– Riforma del lavoro Fornero, cosa succede alla Partita Iva
– Partite Iva, per i professionisti slitta al 2014 l’aliquota al 28%
Dai Blogger
Particolarmente interessanti, questa settimana, gli interventi dei nostri Blogger. Segnaliamo il primo intervento dell’ing. Iacopo Vigevani che ha trattato di un aspetto poco pubblicizzato del recente decreto 5 luglio 2012: Quinto Conto Energia, il legislatore bocciato in geografia!
L’ing. Federica Magnani torna sul tema delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, facendo un breve riepilogo di cosa è cambiato e dando alcune istruzioni sull’iter burocratico a carico dei datori di lavoro: Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, sintesi e iter burocratico
Il nostro ing. Dellachà conclude la breve rassegna dedicato all’acustica in edilizia con un approfondimento sulla responsabilità del progettista in merito: Il progettista edile è responsabile anche della progettazione acustica
Infine segnaliamo ben due interventi dell’ing. Centurani che in queste settimane ha analizzato il tema della prevenzione sismica per i beni storici e monumentali. Mercoledì 18 luglio 2012 abbiamo pubblicato l’articolo Ristrutturazione, tecnologie per la sicurezza strutturale di edifici storici, mentre da oggi è online l’approfondimento Ristrutturazione, interventi per messa in sicurezza di edifici storici
Dai Social Media
Tratti dalla Collana editoriale Progetta, sono disponibili per il download gratuito, sulla Pagina Facebook di Ediltecnico.it, 3 Progetti completi di ristrutturazione di piccoli appartamenti.
Ogni progetto comprende una scheda di presentazione, una raccolta di foto, la planimetria e il file in formato DWG modificabile a proprio piacimento
Attenzione! Per scaricare i progetti occorre diventare FAN.
Aggiornamento dello Speciale Antisismica
Sempre più ricco di materiali e approfondimenti lo Speciale Antisismica di Ediltecnico.it. Questa settimana è stata aggiunta la sezione Antisismica ed edifici storici e monumentali, che raccoglie tutti gli interventi dell’ing. Centurani pubblicati a giugno e luglio 2012.
Nella sezione Altre risorse e Link utili abbiamo aggiunto il collegamento al sito della Regione Emilia-Romagna con la pubblicazione dei bandi per la ricostruzione post sisma in Emilia e quello all’archivio dei video di ENEA Web TV con moltissimi contributi, intervisti e analisi sulla liquefazione delle sabbie, la prevenzione del rischio sismico e la progettazione degli edifici industriali.
Disponibile anche il manuale in PDF, a cura del CPT de L’Aquila, dedicato alla sicurezza degli addetti all’installazione delle opere provvisionali su manufatti danneggiati a seguito di eventi calamitosi. Il download è gratuito.