Approvata martedì scorso la Riforma del Condominio da parte del Senato, si attende ora solo l’ufficialità della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo che andrà a rivoluzionare le regole condominiali. Ricordiamo che la Riforma del Condominio entrerà in vigore 6 mesi dopo la data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per approfondire
– Passa al Senato la Riforma del Condominio, ecco il testo di legge
– Riforma Condominio, Confedilizia: manca il salto di qualità verso l’Europa
– Condominio, tutte le novità della Riforma di Gianfranco Di Rago
– Ecco le nuove regole per gli impianti con la Riforma del Condominio
Previdenza dei professionisti, passa la Riforma Inarcassa
Con la riforma ingegneri e architetti andranno in pensione a 63 o 70 anni con un sistema di flessibilità in uscita: pensione anticipata a 63 anni d’età e con 35 di contributi, ma con riduzione dell’importo (in considerazione del maggior periodo di godimento della pensione), oppure a 70 anni con un trattamento migliore. Parte del contributo integrativo sarà destinato a previdenza e verrà assicurata la pensione minima indipendentemente dai contributi.
Per approfondire
– Pensioni, ok alla riforma Inarcassa per ingegneri e architetti
Accatastamento fabbricati rurali, arriverà la proroga?
Prosegue il conto alla rovescia che porterà al 30 novembre 2012, termine entro cui dovranno essere accatastati al catasto civile urbano quegli immobili rurali che ancora risultano nel catasto terreni. Le professioni chiedono una proroga, che il Governo sembra non intenzionato a concedere. C’è però da registrare la battuta d’arresto dell’Esecutivo incassata in Commissione Finanze della Camera la scorsa settimana, con l’approvazione di una risoluzione per lo slittamento a maggio 2013.
Per approfondire
– Fabbricati rurali, si avvicina il termine per l’accatastamento
Tutto sul Conto Energia Termico
Il testo del decreto sul Conto Energia Termico è ancora all’esame della Conferenza unificata Stato-Regioni, ma ha già ricevuto un paio di sonore bocciature dai geologi per la scarsa attenzione alla geotermia e dal mondo della Meccanica italiana con le parole di fuoco del presidente della Federazione ANIMA/Confindustria, Sandro Bonomi.
Per approfondire
– Conto Energia Termico bocciato da ANIMA: non è adeguato
– Conto Energia Termico, per i geologi è necessario correggere il decreto
Nel frattempo la Redazione di Ediltecnico.it ha preparato alcuni post di approfondimento su diversi aspetti applicativi e pratici del Conto Energia Termico.
Per approfondire
– Conto Energia Termico: chi può richiedere gli incentivi
– Conto Energia Termico, le spese ammissibili per gli incentivi
– Come accedere agli incentivi del Conto Energia Termico
– Diagnosi e certificazione energetica obbligatorie per il Conto Energia Termico
Dai Blogger
Questa settimana diamo il benvenuto all’avv. Gianfranco Di Rago, autore della casa editrice Maggioli ed esperto sui temi del condominio (uscirà a breve un suo volume proprio sulle novità legislative intervenute in questa settimana). Il primo post di Di Rago si concentra, per l’appunto, sulla Riforma del Condominio: Condominio, tutte le novità della Riforma.
Torna sulle pagine di Ediltecnico.it anche l’ing. Marco Torricelli che approfondisce alcuni aspetti relativi alla nuova modulistica per la prevenzione incendi che, ricordiamo, sarà obbligatorio utilizzare a partire dal 27 novembre 2012: La revisione dei modelli di prevenzione incendi DICH. PROD. e CERT. REI.