Gli incentivi per l’acquisto delle auto elettriche e l’Autorizzazione Unica Ambientale sono stai i protagonisti di questi settimana, oltre ai Professionisti, che hanno scatenato una discreto “bagarre” su diversi argomenti, quali Professional Day, Decreto Parametri bis e Stp, e allo schema di regolamento del Certificatore energetico.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 12 febbraio 2013 il Decreto Ministero Sviluppo Economico 11 gennaio 2013 sugli incentivi per l’acquisto delle auto elettriche e di altri veicoli green, recante. Gli incentivi per l’acquisto di veicoli a bassa emissione, auto elettriche e altri veicoli green partiranno dal 14 marzo 2013. Le risorse disponibili sono operative nel triennio 2013-2015 e subordinate alla rottamazione di un veicolo più vecchio di dieci anni.
Per approfondire:
Incentivi auto elettriche, il Decreto è in Gazzetta: si parte dal 14 marzo
Sì dalla Camera alla bozza di regolamento all’Autorizzazione unica ambientale
La bozza di regolamento sull’Autorizzazione unica ambientale (Aua) ha ottenuto il via libera della Commissione Ambiente della Camera. Le Pmi e gli impianti che non hanno dimensioni sufficienti a richiedere l’Aia, Autorizzazione integrata ambientale, ottengono una sola autorizzazione: l’Aua comprende e sostituisce infatti 7 autorizzazioni. Una volta ottenuta, l’autorizzazione dura 15 anni, durata contestata dalla Commissione Ambiente della Camera.
Per approfondire:
Autorizzazione unica ambientale: bozza di regolamento, sì dalla Camera
Professional Day e Parametri bis, giorni di fuoco per i professionisti
ll Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e coordinatore del PAT (Professioni Area Tecnica) Armando Zambrano ha risposto alla bocciatura del Decreto Parametri bis da parte dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, così come aveva già fatto il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi Gian Vito Graziano; il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) non parteciperà al Professional Day indetto dal CUP (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali), dal PAT e dall’ADEPP (Associazione degli Enti Previdenziali Privati). Settimana di passione per i Professionisti.
Per approfondire
Professional Day e Parametri bis, giorni di fuoco per i professionisti
Certificatori energetici, ecco lo schema di regolamento
Pronto lo schema di regolamento che definisce i requisiti per il certificatore energetico degli edifici. Finalmente. Lo schema attua una norma del decreto legislativo n. 192/2005 di recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia. Il decreto prevede infatti l’emanazione di un decreto del Presidente della Repubblica che stabilisca “i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici e l’ispezione degli impianti di climatizzazione” (articolo 4, comma 1, lettera c). Il regolamento attuativo è l’ultimo tassello che completa la normativa nazionale in materia di certificazione energetica degli edifici.
Per approfondire:
Certificatore energetico, quali i requisiti necessari?
Dai Blogger
La nostra blogger Roberta Lazzari tratta di uno degli argomenti della settimana, l’Autorizzazione Unica Ambientale, spiegandone conseguenze e meccanismi. Leggete il suo contributo: Autorizzazione Unica Ambientale, comprende e sostituisce 7 autorizzazioni.