Il decreto Sviluppo bis in dirittura d’arrivo, dopo che il Governo ha incassato ieri il voto di fiducia al testo del Maxi Emendamento, il cui testo è stato anticipato ieri da Ediltecnico.it (scarica il Maxi Emendamento al Decreto Sviluppo bis in formato PDF). Numerose le novità e le misure per garantire la crescita del Paese.
Per approfondire
– Decreto sviluppo bis, in anteprima il testo del maxi emendamento
– Decreto Sviluppo bis, i project bond solo per le nuove infrastrutture
– Decreto Sviluppo bis, salta l’autocertificazione del DURC per gli appalti
– Tutte le novità per l’edilizia nel maxi emendamento del Decreto Sviluppo bis
IMU, si avvicina la scadenza di dicembre
Mancano due settimane alla scadenza per il pagamento del saldo Imu. Proseguiamo nel nostro viaggio di approfondimento e supporto per i lettori di Ediltecnico.it sul calcolo (disponibili la mappa delle aliquote comunali e il software gratuito di calcolo) e il pagamento della seconda rata dell’Imposta municipale unica.
Per approfondire
– IMU, guida alla compilazione del bollettino postale per il saldo
– Imu, una stangata sui capannoni con aumenti fino al 154,4%
– Imu, come calcolare la quota statale e quella comunale per il saldo
Proroga accatastatamento fabbricati rurali, il giallo dell’emendamento scomparso
Continua a fare discutere la questione della proroga per l’accatastamento fabbricati rurali che si arricchisce anche del giallo dell’emendamento scomparso del Senatore Izzo.
Per approfondire
– Accatastamento fabbricati rurali, la proroga e l’emendamento scomparso
Fabbricati rurali: saltata la proroga, che si fa con l’IMU?
Decreto ILVA in Gazzetta, chi lo vuole e chi no
Non è vero che il Decreto ILVA è un Salva ILVA. Al contrario, imponendo il risanamento ambientale alle fabbriche più inquinanti, si pone come un modello da applicare a tutti i casi di emergenza ecologica e sanitaria. Risponde così Clini in una nota pubblicata sul sito del Ministero dell’ambiente a chi, come Legambiente, accusa il Governo di avere prodotto una norma “pericolosa”.
Per approfondire
– Decreto ILVA, il testo e i contenuti
– Decreto ILVA, Clini difende la norma: “Così più garanzie”
Dai Blogger
Che le energie rinnovabili fossero un buon business, con ritorni certi garantiti dallo Stato e per questo particolarmente attrattive per fondi di finanziamento, multinazionali e imprenditori dell’ultima ora, è ormai noto da tempo. Che invece, intorno a questo nuovo mercato, si muovesse e si fosse organizzato un vera e propria rete di insospettabili non necessariamente legati alla malavita organizzata, è un dato inedito che deve preoccupare. La penna graffiante di Lucia Navone scrive dell’Illegalità nella Green Economy.
Molto interessante è l’articolo dell’ing. Enrico Ninarello che, a pochi giorni dall’entrata in vigore della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, scrive alcuni Appunti di politica energetica per le pubbliche amministrazioni.