Nuovo appuntamento con Edil News per l’utlima settimana di ottobre. Inizia con il Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2012 l’iter del ddl infrastrutture 2012, il cui schema recante norme di delega in materia di infrastrutture, trasporti e territorio contiene norme che incideranno in maniera decisa su appalti, edilizia, urbanistica e trasporti (scarica la bozza del ddl infrastrutture 2012 in PDF).
Tra le misure contenute nel ddl infrastrutture segnaliamo ulteriori disposizioni per il contenimento del consumo di suolo, grazie all’alleggerimento dei contributi di costruzioni per gli interventi che prediligono la ristrutturazione e il recupero edilizio, anziché le nuove costruzioni. Viene inoltre inserito un nuovo articolo al Codice dei Contratti (il 162-bis), per introdurre lo strumento delle consultazioni pubbliche in materia di grandi opere.
Per approfondire
– Contributi di costruzione leggeri per il recupero edilizio nel ddl infrastrutture
– Torna la consultazione pubblica per le grandi opere nel ddl infrastrutture 2012
– Pioggia di decreti per l’edilizia nel ddl infrastrutture 2012
Tutto su IVA agevolata e bonifici bancari per la detrazione 50%
Segnaliamo alcuni post pubblicati in settimana dalla Redazione di Ediltecnico.it per rispondere ai dubbi più frequenti in tema di accesso all’IVA agevolata al 10% in edilizia e a cosa scrivere sui bonifici bancari per le spese sostenute in interventi di ristrutturazione, in ordine all’accesso alla detrazione 50%.
Per approfondire
– Detrazione 50% ristrutturazioni, cosa scrivere sul bonifico bancario?
– Ristrutturazioni, quando si rischia di perdere il diritto alla detrazione 50%
– IVA al 10% per ristrutturazioni edilizie, quando si applica e quando no
Ambiente e Territorio: dall’Ilva di Taranto alla sentenza Commissione Grandi Rischi
La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata anche da un paio di grosse novità in tema di ambiente e territorio. Da un lato i dati sconcertanti dell’incidenza dei tumori nell’area attorno all’acciaieria dell’Ilva di Taranto e, dall’altro, la sentenza choc che ha condannato i componenti della Commissione Grandi Rischi (a questo proposito invitiamo a leggere anche l’articolo su Ingegneri.cc Sentenza terremoto L’Aquila, gli ingegneri (e non solo) si interrogano.
Per approfondire
– Terremoto L’Aquila, la sentenza colpisce i tecnici per decisioni politiche?
– Ilva: quando si saprà tutta la verità? di Roberta Lazzari
Legge di Stabilità 2013, le novità per l’edilizia
Avete bisogno di chiarimenti in merito alle novità, legate al mondo dell’edilizia, dell’ambiente e dei beni culturali, contenute nella Legge di stabilità? Ecco alcune risposte, estratte dal testo definitivo della relazione illustrativa al disegno di legge (ddl) stabilità. In particolare sono coinvolte le opere infrastrutturali, le politiche forestali e i beni culturali.
Dai Blogger
Questa settimana l’ing. Roberta Lazzari fà il punto della situazione sulla questione Ilva di Taranto, scrivendo il post Ilva, quando si saprà la verità?
L’ing. Marco Torricelli torna, invece, sull’ipotesi di revisione delle Norme tecniche per le costruzioni 2008 continuando ad esaminare la bozza non ufficiale che circola in rete: Revisione NTC08: alcune possibili novità – parte seconda.