Edil News, il Decreto del Fare oggi in Gazzetta Ufficiale

Prevista per oggi la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del c.d. Decreto del Fare che contiene svariate disposizioni per la crescita e la semplificazione. La Redazione di Ediltecnico.it mette a disposizione la versione più recente ed aggiornata della bozza del decreto, che porta la data del 17 giugno 2013. In base a questa stesura, comunque suscettibile di modifiche anche dell’ultimo secondo, si conferma la modifica del Testo Unico Edilizia nella parte che consente la ristrutturazione edilizia nella demolizione e ricostruzione senza il vincolo del rispetto della sagoma preesistente.

Il Decreto del Fare e la Ristrutturazione senza sagoma

Nei giorni scorsi abbiamo analizzato la modifica che il Decreto del Fare è probabile apporti all’articolo 3 del d.P.R. 380/2001 (il Testo Unico Edilizia) e, nello specifico, alla definizione di ristrutturazione edilizia.

Per approfondire:
Decreto del Fare, presto in GU, ecco l’ultima versione della bozza
Decreto del Fare, resta fitto il mistero della Sagoma … edilizia
SCIA Edilizia, il Decreto del Fare passa la palla allo Sportello Unico

DDL Semplificazioni, la bozza del testo

Sono almeno due le novità importanti che il DDL Semplificazioni nella sua versione approvata ieri dal Consiglio dei ministri contiene a favore dei professionisti tecnici.

Per approfondire:
DDL Semplificazioni: Professionisti, deducibili le spese di trasferta

Determinazione della Rendita Catastale

Iniziamo questa settimana un percorso di approfondimento in compagnia dell’ing. Antonio Iovine sulla determinazione della rendita catastale, argomento di viva attualità considerando la scadenza di fine agosto, che si è data il Governo Letta, per riformare l’impianto di tassazione degli immobili.

Per approfondire:
Rendita catastale di unità immobiliari urbane, i concetti base
Determinazione della rendita catastale e il concetto di vetustà

Detrazione 65%, il calendario dei lavori

Con la nuova Detrazione 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici può essere complicato capire se un determinato intervento, per il quale si sono già sostenute delle spese, rientra nella nuova percentuale di agevolazione fiscale o in quella precedente del 55%.

Per approfondire:
Detrazione 65%, ecco il nuovo calendario per organizzare i lavori
Detrazione 65%, ammortamento in 5 anni per i piccoli interventi

Condominio, ecco l’elenco delle parti comuni post Riforma

Per i nostri lettori, proponiamo un elenco ragionato delle “nuove” parti comuni a seguito dell’entrata in vigore della Riforma del Condominio.

Aggiornate le Pagine dei nostri Speciali Tecnici

Anche questa settimana le Pagine degli Speciali Tecnici di Ediltecnico.it si sono arricchiti di interessanti post di approfondimenti realizzati dalla Redazione e dagli autori che collaborano con il nostro quotidiano online. Vediamo nel dettaglio tutte le novità

Bonus Mobili 2013

Questa settimana, i visitatori della Pagina Speciale Bonus Mobili 2013 potranno leggere le istruzioni per effettuare i pagamenti degli arredi in modo da non sbagliare e mantenere il diritto a richiedere l’agevolazione fiscale.

Inoltre, sempre in settimana, abbiamo preparato un post che indica quali sono gli arredi e gli articoli sicuramente esclusi dal bonus.

Detrazione 50% sulle ristrutturazioni

L’Agenzia delle Entrate, a meno di un mese dall’ultimo aggiornamento, ha rilasciato la versione di giugno 2013 della Guida alle agevolazioni fiscali che prende in considerazione anche il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013.

Per scaricare la guida nella sua stesura più recente, visita la nostra Pagina Speciale Detrazione 50%.

Direzione lavori

Anche la Pagina Speciale Direzione lavori è stata aggiornata questa settimana con un nuovo e completo contributo che approfondisce il tema della sicurezza sul lavoro in cantiere. Nel post vengono elencati tutti i rischi da prendere in considerazione nel PSC e consigli per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.

Valutazione dei rischi

Infine, la Pagina Speciale Valutazione dei rischi si è arricchita del post che chiude il ciclo dei “4 passi necessari alla compilazione del documento di valutazione dei rischi con l’utilizzo delle procedure standardizzate”.

Dai Blogger

Registriamo un gradito ritorno sulle pagine di Ediltecnico.it di Lucia Navone che, reduce dalla stesura del suo primo libro inchiesta, scrive per noi il post Il Decreto del Fare e del Non Fare.

Sempre analitico e puntuale, l’ing. Massimo Scuderi ha preparato per noi una aggiornatissima tabella di riepilogo e di sintesi della Detrazione 65% e del Conto termico, contenuta nel post Dopo il DL 63/2013, confronto analitico tra Conto Termico e Detrazione 65%.