Edil News, i nodi della Detrazione 55% e dell’IMU 2013

Questa settimana in evidenza la sospensione del pagamento della rata di giugno dell’IMU 2013 per i proprietari di prima casa. Ma nella discussione alla legge di conversione del decreto legge 54/2013 spunta anche un emendamento di Scelta Civica, che propone l’estensione dello stop al versamento del tributo anche per le case date in comodato d’uso gratuito dai genitori ai figli: IMU 2013, all’esame lo stop anche per le case in comodato d’uso.

In ogni caso, sembrano davvero poche le modifiche che saranno apportate al testo del decreto IMU 2013: tutti i proprietari di seconde case, di case di pregio e le imprese dovranno provvedere il 17 giugno a versare nelle Casse dello Stato l’acconto pari al 50% dell’importo totale. Ma a questo punto sorge il dubbio di quale aliquota utilizzare per il calcolo dell’IMU: Pagamento IMU 2013: quali aliquote utilizzare per il calcolo rata.

Proroga Detrazione 55%: arriva Si’ o No?

Continua il tira e molla sulla proroga della Detrazione 55% e anche per quella del 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Quello che è certo è la volontà del Governo di dare ascolto alle voci che chiedono di allungare almeno fino al termine dell’anno iin corso la possibilità per i cittadini di usufruire dei bonus fiscali che, altrimenti, scenderebbero al 36% a partire dal 1° luglio 2013.

Il nodo principale risiede nella possibilità di trovare la copertura finanziaria necessaria a garantire il mantenimento delle agevolazioni, senza incidere negativamente sul Bilancio dello Stato.

Intanto, comunque, il decreto legge sulla proroga alla detrazione 55% appare nell’Ordine del Giorno del Consiglio dei Ministri: Proroga Detrazione 55%, ultimo metro: il decreto all’Ordine del Giorno del CdM.

Per approfondire:
Proroga Detrazione 50% e 55% domani in CdM? Fassina conferma di sì
Proroga Detrazione 55%, Assotermica rilancia: “Strutturale e in 5 anni”
Detrazioni 55%, per la copertura si attaccano le pompe di calore

E sulla Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie, segnaliamo la pubblicazione a cura dell’Agenzia delle Entrate della versione maggio 2013 della Guida alle Agevolazioni Fiscali: Ristrutturazioni Edilizie.

Valutazione dei Rischi, online lo Speciale

Con la scadenza del 1° giugno 2013, a partire dal quale le imprese che impiegano fino a 10 dipendenti dovranno dire addio alla possibilità di autocertificare l’effettuazione della valutazione dei rischi, la Redazione di Ediltecnico.it, in collaborazione con il direttore del Settore sicurezza sul lavoro di Confcommercio, Pierpaolo Masciocchi, ha predisposto una Pagina dedicata al Documento di Valutazione dei Rischi: approfondimenti, moduli, formulari, check-list e schemi fondamentali per la corretta redazione del DVR

Vai alla Pagina Valutazione dei Rischi

Direzione Lavori: nuovi aggiornamenti

Prosegue ininterrotta la nostra ricca produzione di approfondimenti dedicati alla Direzione Lavori, realizzata con la preziosa collaborazione dell’arch. Marco Agliata curatore della nostra Pagina Speciale Direzione Lavori.

Questa settimana, l’analisi verte sul monitoraggio delle attività di cantiere e sull’obbligo della stipula di una polizza RC professionale anche per i lavori privati, a partire dal 15 agosto 2013.

Per approfondire:
Direzione lavori dal 15 agosto polizza assicurativa professionale obbligatoria anche per i lavori privati
Monitoraggio del cantiere, le attività della direzione lavori

Dai Blogger

Questa settimana diamo il benvenuto all’ing. Adele D’Erchia, la nuova blogger di Ediltecnico.it che ci illustra le istruzioni per accedere agli incentivi previsti dal Conto Termico nel post dal titolo Conto Termico, le istruzioni per richiedere gli incentivi.

L’arch. Mario Di Nicola questa settimana raddoppia, offrendo ai lettori di Ediltecnico.it e agli iscritti alla nostra Newsletter du interessanti approfondimenti, il primo dei quali dedicato alle energie rinnovabili (leggi Gli obiettivi delle fonti energetiche rinnovabili), il secondo con l’elenco dettagliato delle dotazioni per una edilizia residenziale rispondente ai più moderni standard qualititativi (leggi Edilizia residenziale, l’adeguamento agli standard qualitativi)