Pessima notizia per chi si aspettava la proroga della Detrazione 55% almeno fino alla fine dell’anno in corso. Nonostante le parole del Ministro Lupi, la prevista discussione in Consiglio dei Ministri di venerdì 24 maggio, per trovare i fondi necessari a garantire la stabilizzazione del bonus fiscale per gli interventi di risparmio energetico negli edifici, non ha avuto luogo.
Per approfondire:
– Detrazioni 55%, scadono il 30 giugno ma il CdM oggi non ne parlerà
– Proroga a fine 2013 della Detrazione 50% e 55%: arriva il Sì dal Ministro Lupi
IVA in edilizia, il regime per i terreni
Questa settimana ci siamo occupati del regime IVA applicabile sui terreni non fabbricabili e sui terreni con annessi dei fabbricati di cui costituiscono pertinenza, cioé i cosidetti terreni graffati.
Per approfondire:
– IVA in edilizia, il caso dei terreni con un fabbricato annesso
– IVA in edilizia, il regime da applicare ai terreni non edificabili
E per sapere tutto sull’IVA in edilizia e i regimi agevolati del 10% e del 4% è possibile consultare la Pagina Speciale IVA Agevolata in Edilizia.
Valutazione dei Rischi dopo il 1° giugno
Alla data del 1° giugno, obbligatoriamente per le imprese con meno di 10 dipendenti e facoltativa per quelle fino a 50 dipendenti, la valutazione dei rischi dovrà essere effettuata mediante le procedure standardizzate, stabilite nel decreto interministeriale sopra citato.
Per approfondire:
– Valutazione dei rischi con procedure standardizzate: cosa fare dal 1° giugno
Riforma del Condominio: inizia il countdown
Il 18 giugno entra in vigore la legge n. 220 dell’11 dicembre 2012 che modificherà la parte del codice civile relativo alla disciplina del condominio. Per prepararsi a questa data impotante, facciamo un po’ di ripasso!
Per approfondire:
– Riforma del condominio, tutte le novità per l’edilizia
– Riforma del condominio, il nuovo elenco delle parti comuni
Quinto Conto Energia, 64 mln alla fine
64 milioni di euro e sarà raggiunta della soglia dei 6,7 miliardi. A quel punto verrà sancita la fine del Quinto Conto Energia per gli impianti fotovoltaici.
Per approfondire:
– Quinto Conto Energia, ancora 64 milioni per gli impianti fotovoltaici
Dai Blogger
Questa settimana diamo il benvenuto a un nuovo blogger: l’ing. Orazio Notarfrancesco che debutta sulle pagine di Ediltecnico.it con un interessante e utile post da titolo: Conto Termico, quali opportunità per i professionisti tecnici?
Altra gradita new entry è quella dell’arch. Paola Boarin, storica collaboratrice della prestigiosa rivista de L’Ufficio Tecnico, che scrive dell’esperienza della ricostruzione delle scuole nell’Emilia post sisma: Ricostruzione post sisma, il programma operativo scuole in Emilia.
Un nuovo capitolo della sindrome NIMBY, questa volta applicata agli impianti di energia rinnovabili, in una recente sentenza del Consiglio di Stato. ce la racconta il nostro Paolo Costantino in Rinnovabili sì, purché da un’altra parte …
Ritorna dopo un’assenza di qualche mese l’ing. Alessandro Caffarelli, neo consigliere del rinnovato Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e membro del Coordinamento FREE. Il suo ritorno è con il post Sull’autoconsumo di energia rinnovabile, l’AEEG sbaglia!