Ultimo appuntamento di settembre 2012 per Edil News, le pillole della settimana. Con l’autunno torna a presentarsi, purtroppo, il rischio rappresentato dal dissesto idrogeologico del territorio con frane, smottamenti ed alluvioni. E la prima avvisaglia l’abbiamo avuta con la frana, fortunatamente senza vittime, verificatasi sulla Via dell’Amore nelle Cinque Terre.
Intanto la Regione Lombardia corre ai ripari, approvando il progetto di legge per la difesa del suolo che introduce, tra le vari emisure, anche il principio di invarianza idraulica, secondo il quale le nuove costruzioni non potranno più avere scarichi diretti ai corsi d’acqua che insistono su aree urbanizzate.
E intanto gli architetti denunciano la mancanza di coordinamento relativamente alle misure per il contenimento del consumo di suolo.
Per approfondire
– Dissesto idrogeologico, frana Via dell’Amore e i geologi si interrogano a Bari
– Lombardia, stop allo scarico nei corsi d’acqua in zone urbanizzate
– Consumo di suolo, la voce degli Architetti: manca coordinamento
Terre e rocce da scavo, il regolamento e le prime impressioni
La settimana scorsa è finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’ambiente recante il nuovo regolamento per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo. Dal testo è sparita la norma che semplificava l’uso del materiale da riporto nei piccoli cantieri.
Per approfondire
– Nuovo regolamento Terre e rocce da scavo: prime impressioni e una (doverosa) precisazione
Detrazione 55%, i post di approfondimento
A seguito della pubblicazione della guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di risparmio ed efficienza energetica, la redazione di Ediltecnico.it ha preparato alcuni post di chiarimento sugli aspetti maggiormente controversi: quali sono le spese detraibili? Quali sono i documenti che occorre produrre? Cosa bisogna conservare nel tempo? Come effettuare i pagamenti? E ancora, la detrazione 50% ristrutturazioni e quella 55% per il risparmio energetico sono cumulabili?
Per approfondire
– Detrazione 55% risparmio energetico, gli adempimenti per ottenerla
– Detrazione 55% per il risparmio energetico, gli interventi ammessi
– Detrazione 50% e 55% sono cumulabili?
Compensi a base gara: e’ il caos
Nonostante i tentativi del Governo di dare una regola alle stazioni appaltanti, per quanto riguarda la determinazione dei corrispettivi a base di gara nei servizi di progettazione di architetti e ingegneri, non si rischia il caos, ma è già caos.
Per approfondire
– Compensi a base gara: per ora è caos, in arrivo nuovo Decreto
Riforma del Condominio: il testo
La Camera ha approvato con alcune modifiche la proposta di legge sulla Riforma del Condominio. Il provvedimento torna ora all’esame del Senato. La nuova disciplina, che interessa circa 30 milioni di italiani, prevede diverse novità: barriere architettoniche, impianti di energia rinnovabili e videosorveglianza, cambio destinazione d’uso di locali comuni, presenza di animali, impianto di riscaldamento, amministratore di condominio, sito web e assicurazione, repertorio dei condomini.
Per approfondire
– Condominio, in anteprima il testo della riforma approvato dalla Camera
– Riforma del condominio, tutti gli emendamenti al vaglio della Camera
Decreto Semplicazione bis
Il testo della bozza del dl che dovrà passare all’esame del Consiglio dei Ministri la prossima settimana e tutte le novità previste per l’edilizia e l’ambiente.
Per approfondire
– Decreto semplificazione bis, edilizia e ambiente nella bozza per il CdM
Il meglio del Network Tecnico
Sul sito Ingegneri.cc pubblicato il calendario completo dei convegni e dei corsi di aggiornamento dedicati ai professionisti tecnici che si occupano di sicurezza sul lavoro, organizzati da AiFOS nell’ambito della manifestazione Ambiente Lavoro Convention 2012 di Modena: Ambiente Lavoro Convention 2012, tutti gli appuntamenti AiFOS per i tecnici della sicurezza.
L’architetto Federica Maietti, sulle pagine di Architetti.com, ha pubblicato un post dedicato a Endesa Pavilion, un prototipo autosufficiente ad energia solare realizzato dallo IACC, Institute for Advanced Architecture of Catalonia. Per tutte le informazioni: Endesa Pavilion, un prototipo autosufficiente a energia solare.