Edil News, Direzione Lavori, Terre e Rocce da scavo e le altre novità della settimana

Decisamente ricco l’appuntamento con Edil News, il nostro consueto digest settimanale che raccoglie i post e le notizie più cliccate e apprezzate dai nostri lettori. Nonostante il periodo di “ponti festivi”, la nostra Redazione è stata impegnata nella realizzazione di alcuni dossier di sicuro interesse per i professionisti tecnici dell’edilizia.

Stiamo ovviamente parlando del nuovissimo Speciale Direzione Lavori, che sta prendendo forma nel corso delle settimane grazie alla preziosa consulenza dell’arch. Marco Agliata, libero professionista impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private. Dallo stesso autore, per i tipi Maggioli, inoltre, è uscita di recente la seconda edizione dell’apprezzato manuale Guida Essenziale alla Direzione Lavori .

L’obiettivo che sottende il dossier sulla Direzione Lavori è dunque quello di offrire uno strumento di immediata consultazione. Le varie sezione dello speciale approfondiscono conoscenze specifiche e operative nei vari settori (tecnico. amministrativo e contabile) che devono diventare un terreno usuale e ben controllato dal professionista che è chiamato alla direzione lavori.

Per approfondire:
Direzione lavori: le responsabilità del progettista
Direzione Lavori, la tenuta dei documenti contabili

Terre e Rocce da Scavo, anche l’Umbria legifera sui piccoli cantieri

Si allunga la lista delle Regioni che intervengono sul problema della gestione delle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di modesta entità. Dopo il Friuli Venezia-Giulia, il Veneto e la Liguria, ora è il turno dell’Umbria che è pronta ad approvare un nuovo regolamento regionale per la gestione delle terre e rocce da scavo provenienti da piccoli cantieri.

Per approfondire:
Terre e Rocce da Scavo, anche l’Umbria legifera sui piccoli cantieri

La disciplina edilizia dopo la legge 134/2012

In questi giorni sta prendendo forma anche un secondo dossier speciale, questa volta grazie all’aiuto dell’arch. Mario Di Nicola. Stiamo parlando della trasformazione dei titoli edilizi dopo le numerose leggi che hanno, per così dire, rivoluzionato il panorama normativo riguardante l’edilizia.

Per approfondire:
DIA, ecco le opere realizzabili con la Denuncia Inizio Attività
La super DIA, quando si utilizza in alternativa al PdC

STP: un glossario per orientarsi

La composizione della Società tra professionisti (Stp) può essere complessa e occorre avere ben chiaro cosa bisogna fare per portare a realizzazione la sua costituzione.

Per approfondire:
Società tra professionisti, breve glossario per non rischiare incomprensioni
Società tra professionisti, ecco le prime indicazioni delle Entrate

Pagamento della TARES, qualche informazione per i naviganti

Se si dice TARES, più di un italiano avvertirà una stretta allo stomaco, vuoi perché si tratta dell’ennesimo tributo che graverà sulle tasche di contribuenti sfiniti, vuoi perché anche le modalità di pagamento della TARES non sono poi così limpide.

Per approfondire:
Pagamento TARES, proviamo a fare un po’ di chiarezza

Dai Blogger

Diamo il benvenuto a un nuovo blogger, l’ing. Giuseppe Albano, strutturista e apprezzato autore di numerose pubblicazioni tecniche in materia di progettazione e di antisismica. L’ing. Albano inizia la collaborazione con Ediltecnico.it scrivendo una serie di memorie sulla sicurezza antisismica: iniziamo dunque a conoscerlo su queste pagine con il post Sicurezza Sismica, Atto Primo.

L’ing. Roberto D’Apostoli ci parla del disegno topografico nella diciottesima puntata dei suoi Momenti di Topografia.

L’arch. Mario Di Nicola non ha bisogno di presentazioni! Questa settimana i suoi contributi su Ediltecnico.it riguardano l’Architettura Bioclimatica e alcune riflessioni su Come progettare le scuole del Terzo Millennio.