Edil News, Detrazione 55%: fatto il primo passo per la stabilizzazione

La proroga della validità oltre il 30 giugno 2013 della Detrazione 55% per interventi di efficienza energetica sugli edifici è più vicina. In settimana, infatti, la Commissione Ambiente presieduta dall’on. Ermete Realacci ha approvato all’unanimità una mozione che obbliga il Governo Letta a prendere in considerazione ogni strumento, che consenta la stabilizzazione del bonus fiscale.

Ricordiamo che, in assenza di proroga e/o stabilizzazione della misura di incentivazione fiscale, la Detrazione 55% verrà “assorbita” dalla Detrazione 36% per le ristrutturazioni a partire dal 1° luglio 2013.

Per leggere la notizia: Detrazione 55%, la Commissione Ambiente approva la stabilizzazione.

IMU e Modello 730, ecco le possibili detrazioni

Rimaniamo in ambito fiscale, segnalando un post di riepilogo sulle possibili detrazioni e agevolazioni fiscali che potranno essere inserite nel Modello 730 della dichiarazione dei redditi.

Per approfondire:
Modello 730, come detrarre le spese per ristrutturazione edilizia e Imu
Come risparmiare sul Modello 730? La guida dei Geometri dell’AGEFIS

Direzione Lavori, ecco gli aggiornamenti dello Speciale

Continuano a ritmo serrato le pubblicazioni degli aggiornamenti dedicati alla Direzione Lavori, la cui Pagina sta rapidamente diventando un punto di riferimento per i tecnici dove trovare notizie, materiali, chiarimenti e legislazione.

Invitando i nostri lettori a collegarsi periodicamente alla Pagina Direzione Lavori per verificare la presenza di nuovi materiali, segnaliamo questa settimana l’apertura di una nuova sezione dedicata agli Approfondimenti, il primo dei quali ha per titolo: Incrementi di superfici e di volume: il limite del 20% per la ristrutturazione edilizia.

I nuovi post pubblicati questa settimana nello Speciale Direzione Lavori sono i seguenti:
Direzione lavori: le responsabilità del direttore lavori
Direzione Lavori, garanzie e polizze per l’esecuzione dei lavori

Testo Unico Edilizia: ecco i post di approfondimento

In queste ultime settimane abbiamo iniziato a trattare il tema del Testo Unico dell’Edilizia, con la collaborazione dell’avv. Miguidi autore con l’avv. Lequaglie della Guida Essenziale al Testo Unico Edilizia .

Ecco i primi post di approfondimento sull’argomento che presto andranno a costituire una Pagina dedicata dove reperire facilmente tutte le informazioni riguardanti il Testo Unico Edilizia aggiornato dopo la legge 134/2012.

Sportello Unico per l’Edilizia, quali sono le sue funzioni?
Testo Unico Edilizia, i corretti titoli abilitativi per ogni intervento

Dai Blogger

Partiamo con l’ing. Massimo Scuderi che questa settimana propone un interessante post dedicato al Conto Termico e al confronto con gli tipi di incentivi e di agevolazioni: detrazione 55%, detrazione 50% (36%) e titoli di efficienza energetica: Conto Termico, Detrazione 50% e 55% a confronto, una tabella di sintesi.

Un gradito ritorno è anche quello dell’ing. Giuseppe Albano che continua a trattare dell’importante argomento della sicurezza sismica degli edifici. Nello specifico questa settimana è stato pubblicato il suo post dal titolo Sicurezza Antisismica: Atto Secondo.

L’arch. Mario Di Nicola tratta dell’edilizia residenziale e lo fa con il post Edilizia residenziale, i requisiti per progettare l’ampliamento di un edificio.