Il Decreto Sviluppo bis approda in Gazzetta. È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2012 la legge n. 221 del 17 dicembre 2012 di conversione del DL 179/2012 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, cioè il c.d. Decreto Sviluppo bis.
(scarica il testo coordinato del Decreto Sviluppo Bis DL 179/2012 convertito con legge 221/2012)
Dal 1° gennaio 2014 i Professionisti saranno obbligati a utilizzare il POS (Point of Sale). La conferma è contenuta proprio nel Decreto Sviluppo bis. Tutto è stato deciso nell’ottica di accrescere la quantità di pagamenti in moneta elettronica, attraverso mezzi elettronici, e diminuire quelli in contanti per combattere l’evasione fiscale: Decreto Sviluppo bis, il POS sarà obbligatorio per i Professionisti.
Riforma del Condominio: in vigore dal 18 giugno 2013
La Riforma del Condominio (legge n. 220 dell’11 dicembre 2012), di cui abbiamo diffusamente trattato nelle scorse settimane, è stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 ed entrerà in vigore fra 180 giorni: esattamente il 18 giugno 2013.
Per approfondire:
– La Riforma del Condominio approda in Gazzetta, il testo in anteprima
Pensioni dei professionisti, partenza dal 1° gennaio 2013
La data è il 1° gennaio 2013: per un milione di professionisti, e in particolare pera rchitetti, ingegneri (facenti capo a Inarcassa) e geometri, cambia il sistema di previdenza, in seguito alla Riforma delle pensioni di Monti e Fornero. La riforma è strutturale e i motivi sono due:
– il primo, e forse più importante, è la necessità degli enti pensionistici di categoria di garantire una sostenibilità dei conti a 50 anni, come è richiesto dalla legge 214/2011);
– il secondo è rappresentato dall’esigenza di adeguarsi all’allungamento progressivo dell’aspettativa di vita che, naturalmente, incide sulla gestione previdenziale.
Per approfondire:
– Riforma pensioni, cosa cambia per i tecnici dal 1° gennaio 2013
Ricostruzione in Emilia: via libera al ddl dalla Giunta regionale
È stato approvato all’unanimità dall’assemblea legislativa della giunta della Regione Emilia-Romagna il progetto di legge sulla ricostruzione post Terremoto in Emilia: Norme per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Tre i principi ispiratori del ddl regionale: riqualificazione preservando l’identità del tessuto urbano, sicurezza antisismica, miglioramento dell’efficienza energetica.
Per approfondire:
– Terremoto in Emilia, la Regione approva la legge sulla ricostruzione
Dai Blogger
Dopo molta attesa il 13 dicembre scorso è stato finalmente pubblicato il decreto ministeriale del 22 novembre 2012 (vedi anche Certificazione energetica edifici, in Gazzetta il decreto di modifica) che prevede alcune modifiche alle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, tra le quali l’abolizione della controversa autodichiarazione del proprietario.
Ce ne parla l’ing. Enrico Ninarello nel post Certificazione energetica: cosa cambia con il d.m. 22 novembre 2012.
La settimana appena trascorsa vede anche la pubblicazione di un appuntamento ormai consueto per i lettori di Ediltecnico.it, i Momenti di Topografia dell’ing. Roberto D’Apostoli, giunti alla decima puntata: Momenti di Topografia, gli strumenti per il rilievo delle misurazioni di campagna. Decima Puntata.