Edil News. Dal 27 agosto il Conto Energia 2012 e le altre novità della settimana

Inauguriamo Edil News, le Pillole di Edilizia un appuntamento fisso che sintetizza le principali notizie di interesse per i professionisti tecnici avvenute durante la settimana. Sugli scudi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 5 luglio 2012 sul quinto conto energia 2012. Il quinto conto energia sarà operativo a partire dal prossimo 27 agosto 2012, cioè 45 dopo la pubblicazione della delibera dell’AEEG che ha confermato il raggiungimento del tetto di spesa di 6 miliardi di euro, sancendo la fine del quarto conto energia. In questi giorni si sono levate fortissime le aspre critiche al provvedimento da parte delle associazioni di settore: da Aper ad Azione Energia Solare, da Assosolare a GIFI/ANIE.

Per approfondire
Quinto Conto Energia in Gazzetta Ufficiale, il testo del decreto
Raggiunti i 6 mld di incentivi, inizia il countdown Conto Energia 2012
Quinto Conto Energia: è una legge punitiva

Il Consiglio di Stato boccia il testo del d.P.R. sulla riforma delle professioni

Altra notizia che ha provocato forte interesse tra professionisti tecnici e addetti ai lavori è stata la bocciatura di Palazzo Spada del testo sulla riforma delle professioni ordinistiche, preparato dal Ministero della giustizia. Tra i punti contestati dai giudici del Consiglio di Stato le norme sui tirocini, i corsi di formazione e aggiornamento per i professionisti, l’assicurazione obbligatoria e la parte relativa al sistema disciplinare.

Per approfondire
Riforma delle Professioni, il no del Consiglio di Stato

Societa’ tra Professionisti, parere positivo dal Consiglio di Stato

Se il testo unico sulla riforma delle professioni ha incontrato il giudizio negativo dei giudici di Palazzo Spada, non altrimenti si può affermare per la questione relativa alle STP, ossia le società tra professionisti.
Alcuni rilievi sono stati effettuati circa la responsabilità delle società multidisciplinari e sulla requisiti di moralità e onorabilità per i soci di capitale.

Per approfondire
STP, ok dal Consiglio di Stato al decreto, ma con alcune precisazioni

Variazione al catasto dei fabbricati rurali, rinvio al 30 settembre 2012

Il decreto sulla Spending Review ha prorogato al prossimo 30 settembre 2012 il termine per effettuare la variazione catastale degli immobili rurali. La domanda per l’attestazione di fabbricato rurale è da presentare all’Agenzia del Territorio: è utile per l’attribuzione, ai fini dell’esenzione dell’Ici applicata fino al 31 dicembre 2011, della ruralità agli immobili a uso abitativo – categoria A/6 – e della categoria D/10 agli immobili strumentali all’attività agricola.

Per approfondire
Spending Review. Variazione al catasto: proroga per fabbricati rurali

Al via la ricostruzione dopo il terremoto in Emilia

Nella seduta dell’11 luglio 2012, il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha, innanzitutto, reso certi i finanziamenti disponibili per il Piano Casa, per la ricostruzione post terremoto in Emilia Romagna e per la ricostruzione del Palazzo del Governo de L’Aquila. Inolre, ha sbloccato 1,4 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione per il Sud Italia e dato il via libera ai contratti di programma Anas (1,6 mld).

Per approfondire
Terremoto e Piano Casa, arrivano i fondi del Cipe

Dai Blogger

Questa settimana segnaliamo l’intervento dell’ing. Ninarello che approfondisce la notizia dei risultati negativi in termini di efficienza energetica, che hanno fatto registrare le costruzioni del Progetto C.A.S.E. de L’Aquila tramite il rilevamento con le termografie effettuate da Legambiente: Tutti In Classe A: le termografie bocciano anche gli edifici de L’Aquila

Pochi giorni fa è uscita, finalmente, la tanto attesa sentenza della Corte Costituzionale, n. 164 del 27 giugno 2012, che ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale avanzate da alcune regioni italiane relativamente all’ingerenza della normativa statale sulla competenza regionale e alla applicabilità del nuovo istituto della SCIA. Approfondisce il tema l’avv. Paola Minetti: SCIA, la Corte costituzionale ribadisce la competenza dello Stato

Novita’ dai Social Media

La Redazione di Ediltecnico.it ha pubblicato sulla propria pagina Facebook un nuovo speciale, dedicato alle procedure e alla documentazione necessaria per usufruire del bonus fiscale del 55% per interventi di efficienza energetica in edilizia.

Tutti i FAN della pagina possono scaricare lo speciale in PDF per avere un quadro completo e chiaro di tutta la procedura: Vai alla Pagina Facebook di Ediltecnico.it, diventa FAN e scarica gratuitamente lo speciale