Strutturali a partire dal 1° gennaio 2014 le misure di agevolazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di efficienza energetica del costruito? A detta del Ministro Lupi, intervenuto all’assemblea annuale dell’ANCE, la Detrazione 50% e la Detrazione 65% potrebbero stabilizzarsi a partire dal prossimo anno senza più avere una “scadenza”.
Il Ministro delle infrastrutture non si è limitato a un annuncio, ma ha pure precisato che le misure di stabilizzazione di bonus fiscali sarebbero inserite nella prossima Legge Finanziaria che arriverà sul tavolo del Consiglio dei Ministri a partire dal prossimo autunno.
Per approfondire:
– Lupi: “Dal 2014 stabili la Detrazione 50% e la Detrazione 65%”
Certificatore Energetico e Impianti termici
Questa settimana sono entrati in vigore due provvedimenti molto importanti per l’efficienza energetica in edilizia. Stiamo parlando dei decreti del Presidente della Repubblica n. 74 e n. 75 del 2013 relativi, rispettivamente, alla nuova disciplina per la manutenzione, il controllo e la conduzione degli impianti termici e alle norme per la qualificazione professionale dei certificatori energetici.
Per approfondire sulle nuove regole per gli impianti termici:
– Impianti termici, da oggi in vigore le nuove regole: le novità
– Impianti termici, dal 12 luglio le nuove regole, ecco cosa cambia
– Impianti termici, la figura del responsabile dopo Riforma del Condominio e DPR 74/2013
Per approfondire sulla qualificazione del certificatore energetico:
– Qualificazione Certificatore Energetico, da domani in vigore le nuove regole
– Attestato di prestazione energetica (APE), ecco chi rischia le sanzioni
Certificazione energetica: la situazione Regione per Regione
La Redazione di Ediltecnico.it ha predisposto da questa settimana un ciclo di post di approfondimento sulla situazione della certificazione energetica degli edifici nelle Regioni che hanno legiferato in materia con propri strumenti normativi: leggi regionali e delibere della giunta in particolare.
Ogni post è strutturato in maniera simile: fornisce un breve inquadramento generale, indica in quali casi l’ACE è obbligatorio, i metodi di calcolo da adottare, le sanzioni previste per gli inadempienti e una selezione delle norme essenziali in vigore.
Questa settimana abbiamo analizzato la situazione della Regione Lombardia e della Regione Piemonte.
– Certificazione Energetica e nuova APE, la situazione in Piemonte
– Certificazione Energetica e Nuova APE, la situazione in Lombardia
Le Pagine dei nostri Speciali
Continua l’aggiornamento dei nostri Speciali Tecnici che, nel corso del tempo, si sono ulteriormente arricchiti di approfondimenti, tabelle di raffronto e risorse gratuite e di alto valore per i professionisti tecnici
Conto Termico
A opera dell’ing. Massimo Scuderi è stato pubblicata, nella nostra Pagina Speciale Conto Termico, una simulazione di calcolo che opera il confronto di convenienza tra l’agevolazione fiscale del 65% e il Conto Termico relativamente all’installazione di pompe di calore.
Determinazione Rendita Catastale
Nella Pagina Speciale Determinazione Rendita Catastale è stato ulteriormente aggiornata la sezione dedicata alla tutela del cittadino in caso di accertamento tributario con l’analisi del c.d. accertamento puntuale e del contenzioso.
Dai Blogger
Questa settimana protagonista assoluto è il nostro Mario Di Nicola con la pubblicazione di un paio di post dal contenuto davvero pregevole. Nel post dedicato al Cambio di Destinazione d’Uso si analizza la differenza del mutamento funzionale e di quello strutturale: Cambio Destinazione Uso funzionale e strutturale nel TU Edilizia.
Giovedì 11 luglio 2013 è poi stato pubblicato il post Il permesso di costruire dopo il Decreto del Fare.