Edil News, come consultare gratis le Norme UNI e le altre novità della settimana

Consultare le norme UNI gratis è possibile? Forse non tutti lo sanno, ma è lo stesso Ente di unificazione italiano a mettere a disposizione di professionisti, imprese e privati cittadini la banca dati completa delle norme UNI senza richiedere alcun contributo. Sul territorio nazionale, infatti, sono stati istituiti numerosi Punti UNI, dove le norme possono essere sfogliate e consultate gratuitamente. Nel post che abbiamo preparato c’è l’elenco completo dei Punti UNI completo di recapiti telefonici, indirizzi postali ed e-mail.

Per approfondire:
Consultare gratuitamente le norme UNI, ecco dove e come fare

Terre e Rocce da scavo, l’insostenibile pesantezza della burocrazia

E arrivò il giorno in cui il continuo legiferare sulle terre e rocce da scavo ha fatto scappare la pazienza ai costruttori e alle imprese edili. Chi si illudeva che il regolamento n. 161/2012 sulla gestioni dei materiali da scavo avesse finalmente contribuito a gettare una luce chiara e definitiva sulla questione, si sta amaramente ricredendo in questo primo scorcio di 2013.

Per approfondire:
Terre e Rocce da Scavo, ANIEM e ANCE perdono la pazienza: ma basterà?

Certificazione energetica e condominio, gli obblighi dell’amministratore

Nuove responsabilità in capo all’amministratore di condominio arrivano dalle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici recentemente modificate dal decreto 22 novembre 2012

Per approfondire:
Certificazione energetica e condominio, i nuovi obblighi per l’amministratore

Edilizia, Energia, Ambiente: le mosse della Politica

Concluse le elezioni con il terremoto grillino, vi sono state le prime interessanti iniziative politiche sui temi dell’edilizia e del rilancio del settore delle costruzioni, dell’efficienza energetica e dell’ambiente.

Per approfondire:
Estensione della detrazione 55% e smart grid tra gli 8 punti di Bersani
Green economy e riqualificazione del costruito, le proposte del PD
Ambiente e sostenibilità, il ministro Clini scrive al Movimento 5 Stelle

Studi di settore, il correttivo in aiuto dei giovani professionsti

Anche la commissione degli esperti incaricata di preparare gli studi di settore si è accorta che la crisi economica colpisce i liberi professionisti e ha confermato la notizia anticipata da Ediltecnico.it sullo sconto alla stima degli incassi sui compensi che percepiranno i professionisti, soprattutto i più giovani.

Per approfondire:
Studi di settore, confermato lo sconto sui compensi per i giovani professionisti

Dai Blogger

L’ing. Enrico Ninarello torna sul recente decreto che fissa le competenze dei tecnici certificatori energetici degli edifici con questa analisi dal titolo Competenze dei tecnici abilitati alla certificazione energetica, l’analisi del decreto.

Qualche giorno fa il Ministero dell’Ambiente cinese ha ammesso che i “villaggi del cancro” esistono e sono molti di più (circa 400) di quelli individuati dagli ambientalisti (circa 100). Ce ne parla Roberta Lazzari nel post Inquinamento, ammissioni ed omissioni cinesi.

Il 7 febbraio 2013 la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ha sancito un accordo redigendo la Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. A Federica Magnani il compito di illustrarci le novità del documento nel post Una ventata di aria fresca: la procedura per manutenzione e pulizia impianti trattamento aria.

Tour regionale, questa settimana, per Mario Di Nicola che scrive delle novità in Basilicata sul consumo di suolo con il post Consumo di suolo agricolo, la Basilicata avvia il contenimento. In Liguria cambia la disciplina edilizia legata alle fonti rinnovabili: Energia da fonti rinnovabili negli interventi edilizi della Liguria.