Edil News, 3 giorni all’acconto IMU 2013, ecco un riepilogo

Conto alla rovescia per il pagamento dell’acconto IMU 2013. Il 17 giugno tutti i proprietari di immobili non soggetti alla sospensione del pagamento operata dal DL 53/2013 saranno tenuti al versamento dell’imposta tramite il Modulo F24. Su Edil News di questa settimana facciamo un riepilogo di quanto serve per non sbagliare.

I casi di esenzione e gli immobili soggetti al pagamento dell’IMU 2013

Questa settimana abbiamo passato in rassegna tutti i casi, compresi quelli particolari, di immobili esenti dal versamento dell’IMU 2013 e di quelli che invece sono obbligati a pagare il 50% della cifra complessiva dovuta per il 2013 (vai al nostro software di calcolo IMU 2013 gratuito).

– Pagamento IMU 2013, la situazione di terreni agricoli e fabbricati rurali
Esenzione IMU 2013, le abitazioni principali e i casi particolari
– Esenzione IMU 2013, le case che pagano l’acconto e i casi particolari

Il Decreto del Fare, una pioggia di semplificazioni

… O almeno si spera!

Il Governo ha spinto a tavoletta sull’acceleratore per portare in Consiglio dei Ministri la bozza del decreto legge già denominato Decreto del Fare Maxi Decreto d’Estate, che contiene numerose disposizioni di semplificazione delle procedure burocratiche e misure per incentivare la crescita.

Per approfondire:
–  Maxi Decreto del Fare, ecco le misure per edilizia, sicurezza e ambiente
Decreto del Fare, cambia la norma sul permesso di costruire in zona vincolata

Deroghe nella prevenzione incendi

Continua anche questa settimana la collaborazione tra Ediltecnico.it e l’ing. Leonardo Corbo, esperto di antincendio e prevenzione incendi. Dall’ing. Corbo riceveremo periodicamente sollecitazioni e spunti di riflessione, tutti basati sulla pratica quotidiana della professione. In questo numero di Edil News il nostro esperto ci racconta della deroga alle norme di prevenzione incendi, quando non esistono norme tecniche precise a cui potersi rifare.

– L’istituto della deroga nella prevenzione incendi

Aggiornate le Pagine dei nostri Speciali Tecnici

Questa settimana sono state aggiornate con interessanti contenuti originali le pagine di gran parte dei nostri speciali tecnici, vediamo nel dettaglio ogni singolo aggiornamento.

Valutazione dei rischi

La Pagina Speciale sulla Valutazione dei Rischi si è arricchita di un nuovo contributo che spiega come eseguire la valutazione dei rischi vera e propria, utilizzando le procedure standardizzate inserite nel decreto interministeriale del novembre 2012.

Testo Unico Edilizia

Visitando la nostra Pagina Speciale sul Testo Unico Edilizia, i lettori potranno leggere un nuovo approfondimento dedicato alla qualificazione degli interventi edilizi di nuova costruzione.

Direzione Lavori

A cura dell’arch. Marco Agliata, questa settimana la Pagina Speciale Direzione Lavori è stata arricchita con un lungo approfondimento (nella sezione apposita della pagina) nel quale sono elencate tutte le verifiche preliminare obbligatorie da eseguire prima dell’inizio dei lavori.

Bonus Mobili 2013

Giovedì 13 giugno 2013 a Milano si è tenuto un incontro organizzato da FederlegnoArredo sull’analisi del provvedimento che estende la detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie anche all’acquisto di arredi da destinare a unità immobiliari ristrutturate. In attesa di una circolare esplicativa dell’Agenzia delle Entrate, sono state poste le basi, i punti fermi da cui partire e che possono essere consultati nella nostra Pagina Speciale Bonus Mobili 2013.

Dai Blogger

Questa settimana diamo il benvenuto a un nuovo blogger che entra a fare parte della squadra di Ediltecnico.it. L’ing. Giorgio Demurtas, esperto di energie rinnovabili e sardo “doc” inizia la sua avventura sul nostro quotidiano con un post molto polemico, sin dal titolo: Serra fotovoltaica da record in Sardegna: noi a zappare, i soldi a indiani e americani.

Dalla Sardegna ci spostiamo in Calabria e lo facciamo con l’ing. Enrico Ninarello, il nostro esperto di certificazione energetica, che analizza nel dettaglio le novità sulla Certificazione energetica nel post Dalla certificazione alla prestazione energetica: scatta l’obbligo anche per gli affitti.

Sempre utile ed esauriente, infine, è il nostro arch. Mario Di Nicola che questa settimana affronta il nodo dei contributi di costruzione nel post Contributo di costruzione, ecco i casi esenti e agevolati.  E sempre il nostro blogger analizza la Super DIA, il “supereroe dei titoli edilizi”, nel post Super DIA, i poteri di inibizione della PA.