Edil News. Dichiarazione e aliquote IMU 2012, Detrazione 50% e riforma professioni in evidenza

Dopo la pausa della scorsa settimana per il Ponte del 1° novembre, torna l’appuntamento con Edil News, la selezione delle notizie e degli articoli più importanti pubblicati negli ultimi giorni, selezionati dalla Redazione. Questa settimana è tornata in evidenza il tema delle aliquote IMU 2012 e  la Dichiarazione IMU, la cui presentazione è stata prorogata a febbraio 2013 (sebbene fonti, ancora da verificare, dicano che lo slittamento non sia poi così certo). Chi deve presentare la Dichiarazione IMU, come bisogna inviarla, sanzioni e ravvedimento: insomma, tutto quello che c’è da sapere!

Per approfondire
Dichiarazione IMU, in quali casi deve essere presentata
A chi e come va presentata la Dichiarazione IMU
Le sanzioni amministrative e il ravvedimento nella Dichiarazione IMU

Aliquote IMU 2012 dei Comuni d’Italia

A cura della Redazione di Ediltecnico.it una preziosa risorsa per tutti i lettori alla ricerca delle aliquote IMU 2012. Organizzate in pratiche tabelle suddivise per regioni, le aliquote IMU dei Comuni capoluoghi di provincia d’Italia.

Per accedere è sufficiente cliccare su questo link e navigare sulla mappa d’Italia o sui collegamenti dei nomi delle regioni che appaiono a fianco della cartina.

Detrazione 50%, ulteriori chiarimenti

Sul tema della Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie, si è ulteriormente arricchito il dossier preparato dalla Redazione di Ediltecnico.it con una serie di post di approfodimento su temi controversi dell’agevolazione fiscale sull’IRPEF.

Per approfondire:
Detrazione 50% per acquisto immobile ristrutturato, cosa c’è da sapere
Detrazione 50%, può richiederla solo il proprietario dell’immobile?
Detrazione 50%, cosa succede se cambia il possesso dell’immobile?

Aggiornamenti su competenze e riforma delle professioni

Ha fatto scalpore tra i tecnici la proposta di un nuovo DDL per ridisegnare, ampliandole, le competenze in materia di progettazione e di urbanistica dei periti industriali con specializzazione in edilizia.

Ma ci sono altre novità anche sul fronte della riforma delle professioni e delle STP, di cui continua a latitare il decreto che dovrebbe fissarne i profili giuridici e operativi.

Per approfondire:
Professione, nuovo ddl per ampliare le competenze dei periti industriali
Stp, che fine hanno fatto le Società tra professionisti?
Riforma professioni, Architetti e Ingegneri sezione B: Cnappc e Cni golpisti
Riforma professioni, il 12 novembre scade il tempo per consegna dei regolamenti

Apprendistato, le nuove regole dell’INPS su assunzioni e sgravi contributivi

L’INPS ha pubblicato il 2 novembre 2012 la Circolare n. 128 recante Apprendistato. D.Lgs. 15 settembre 2011, n. 167. (T.U. dell’apprendistato). Legge 12 novembre 2011 n. 183, art. 22, attraverso la quale ha fornito indicazioni  normative e contributive,  modalità e limiti per ottenere sgravi contributivi quando si assumono apprendisti.

Per approfondire:
Apprendistato e professioni, chiarimenti dell’Inps su assunzioni e sgravi contributivi

Riforma catasto, presentati cento emendamenti

Il Governo dovrebbe intervenire nelle procedure per l’aggiornamento delle rendite catastali ed emanare norme che diano valore alle autodichiarazioni dei contribuenti e dei professionisti da essi delegati. Anche la prima casa è stata inserita tra i settori che si chiede al Governo di tutelare da spese fiscali ingiustificate.

Per approfondire:
Riforma Catasto, più valore alle autodichiarazioni e tutela della prima casa

Conto energia termico: lo schema del decreto

Presentato in anteprima a Ecomondo lo schema di decreto ministeriale sul Conto energia termico e l’efficienza energetica varato dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, di concerto col ministro dell’Ambiente Corrado Clini e delle Politiche agricole Mario Catania. Su Ediltecnico il testo dello schema di decreto.

Per approfondire:
Conto Energia termico, tutte le novità del decreto

Dai Blogger

Pubblicato il 30 ottobre scorso, segnaliamo l’interessante e sempre puntuale intervento dell’arch. Mario Di Nicola: Non si rilascia il titolo edilizio senza il consenso del condominio.

Il nostro corrispondente dalla Puglia, Giuseppe Milano, fa il punto sul DDL Catania contro il consumo di suolo: Il nuovo Ddl sul Consumo di Suolo non convince ancora.

E infine, in contemporanea con l’evento Il Fotovoltaico senza incentivi in programmazione questa mattina a Key Energy, ospitiamo un breve testo di ATER, Associazione dei Tecnici per le Energie Rinnovabili e una sintesi della presentazione che terrà il nostro ing. Alessandro Caffarelli sulla grid parity per il fotovoltaico industriale: Fotovoltaico industriale in Grid Parity, è possibile?