Corso di alta formazione patologie edilizie 2023

Oltre 40 ore di formazione accreditata, 15 docenti esperti, nuovi argomenti, casi studio e approfondimenti: la terza edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio. Si tratta dell’evento nazionale di riferimento per le patologie edilizie.

 

Il modulo I (INVOLUCRO) si concentra su patologie, strategie di prevenzione e correzioni dei danni sull’involucro edilizio: individuazione e correzione dei ponti termici, tecniche di impermeabilizzazione per locali interrati, gestione del rischio radon e salubrità dell’aria indoor. Inoltre: approfondimenti su muffe e condense, infiltrazioni da acqua, diagnostica termografica e analisi di intonaci e rivestimenti con numerosi casi studi.

Il modulo II (STRUTTURE) si concentra su patologie, strategie di prevenzione e correzioni delle strutture: interazione tra edificio e terreno in presenza di fenomeni di dissesto, nuovi studi sui meccanismi di azione di cloruri e anidride carbonica nei manufatti in calcestruzzo armato, responsabilità degli strutturisti in caso di crolli.

 

Compila il form: scopri il programma e ricevi informazioni per partecipare!

Cliccando su "Invia" dichiari di aver letto la privacy policy.
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo Non autorizzo

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online