Il nuovo Codice Appalti e le Linee guida dell’ANAC su alcuni ambiti prioritari rendono necessaria una serie di quaderni, aggiornati al Correttivo Appalti dell’aprile 2017, e che, oltre ai contenuti del d.lgs. 50/2016, raccolgano anche gli indirizzi forniti dalla Linee guida ANAC già pubblicate per alcuni degli ambiti previsti.
Per i quaderni è stata mantenuta l’impostazione di immediatezza e riconoscibilità delle informazioni presentate in modo da facilitare la consultazione dei vari argomenti trattati e l’individuazione delle indicazioni a supporto delle attività da svolgere.
Codice Appalti: il contenuto dei Quaderni
Il primo quaderno interessa le procedure di scelta del contraente, l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria e l’offerta economicamente più vantaggiosa con le conseguenti indicazioni normative derivanti dal Nuovo Codice Appalti coordinato col Correttico e dalle Linee guida pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
I vari aspetti trattati sono esposti con il supporto di schemi, tabelle e diagrammi di sintesi per evidenziare gli elementi più significativi dell’ambito normativo e quelli più utili ai fini dello svolgimento delle attività professionali per la gestione delle varie procedure. Sono presenti dei riferimenti a margine del testo per semplificare la localizzazione delle parti di testo di interesse maggiore ai fini del riconoscimento dei singoli argomenti.
Il Decreto Correttivo
Il testo è stato integrato con le prescrizioni normative contenute nel recentissimo Correttivo D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 anche nelle parti relative alle indicazioni delle linee guida ANAC (n. 2 e n. 4 del 2016) già pubblicate in Gazzetta Ufficiale e riferite agli ambiti analizzati dal manuale (contratti sotto soglia e offerta economicamente più vantaggiosa).
Codice Appalti: normativa e documenti necessari
I riferimenti normativi sono riportati all’interno dei quaderni, in modo sintetico per facilitare la consultazione. In questa sezione è possibile approfondire le varie norme e i documenti collegati.

La scelta del contraente, le procedure dei contratti sotto soglia, l'offerta economicamente più vantaggiosa
L’uscita del nuovo codice dei contratti e la pubblicazione di una serie di Linee guida dell’A.N.AC. su alcuni ambiti prioritari rendono necessaria questa serie di quaderni che, oltre ai contenuti del d.lgs. 50/2016, raccolgono anche gli indirizzi forniti dalla Linee guida A.N.AC. già pubblicate per alcuni degli ambiti previsti.
Anche per questi quaderni è stata mantenuta l’impostazione di immediatezza e riconoscibilità delle informazioni presentate in modo da facilitare la consultazione dei vari argomenti trattati e l’individuazione delle indicazioni a supporto delle attività da svolgere.
Questo quaderno interessa le procedure di scelta del contraente, l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria e l’offerta economicamente più vantaggiosa con le conseguenti indicazioni normative derivanti dal codice e dalle Linee guida pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.
I vari aspetti trattati sono esposti con il supporto di schemi, tabelle e diagrammi di sintesi per evidenziare gli elementi più significativi dell’ambito normativo e quelli più utili ai fini dello svolgimento delle attività professionali per la gestione delle varie procedure. Sono presenti dei riferimenti a margine del testo per semplificare la localizzazione delle parti di testo di interesse maggiore ai fini del riconoscimento dei singoli argomenti.
Il testo è stato integrato con le prescrizioni normative contenute nel recentissimo D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 anche nelle parti relative alle indicazioni delle linee guida A.N.AC. (n. 2 e n. 4 del 2016) già pubblicate in Gazzetta Ufficiale e riferite agli ambiti analizzati dal manuale (contratti sotto soglia e offerta economicamente più vantaggiosa).
I riferimenti normativi sono riportati in modo sintetico per facilitare la consultazione; è possibile approfondire le varie norme e i documenti collegati con la
consultazione del sito: http://www.ediltecnico.it/codice-appalti-agliata.
Marco Agliata, Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
Scarica i materiali
– Testo coordinato con il decreto Correttivo del Nuovo codice degli appalti
– Linea guida 2: l’offerta economicamente più vantaggiosa
– Relazione AIR (analisi di impatto sulla regolamentazione) della linea guida 2
– Linea guida 4: le gare sottosoglia
– Relazione AIR sulla linea guida
– d.lgs. 50/2016 aggiornato con il decreto correttivo d.lgs. 56/2017 (G.U. Supplemento Ordinario n. 103 del 5 maggio 2017)
– d.M. infrastrutture n. 49/2018 (G.U. Serie Generale n 111 del 15/5/2018)
Approvazione ai sensi dell’articolo 111, comma 1 del d.lgs. 50/2016
– d.M. beni culturali n. 154/2017 (G.U. Serie Generale n. 252 del 27 ottobre 2017)
Regolamento sugli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del d.lgs. 42/2004, di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016
– d.M. infrastrutture 17 gennaio 2018 (G.U. Serie Generale n. 42 del 20 febbraio 2018) Aggiornamento delle “Norme Tecniche per le costruzioni”.