Permessi edilizi
IMU, cosa succede se si paga in ritardo
Pagamento IMU oltre il termine: vediamo a quanto ammontano le sanzioni e come regolarizzare la propr…
Accertamento di conformità nei casi di assenza di titolo o totale difformità: due recenti sentenze
Due recenti pronunce offrono lo spunto per approfondire l’accertamento di conformità nei casi di ass…
Categorie di approfondimento
Lavori straordinari in condominio: quando è legittimo il compenso extra per l’amministratore
La giurisprudenza chiarisce quando l’amministratore può richiedere un compenso aggiuntivo per attività legate a interventi straordinari. Focus su delibera assembleare, obblighi informativi e doveri di…
Mutamento di destinazione d’uso, agibilità e accertamenti di conformità dopo il Salva Casa: il punto di vista del Notariato
Tre nuovi Studi del Consiglio Nazionale del Notariato analizzano le novità introdotte dal Salva Casa su mutamenti di destinazione d’uso, agibilità e accertamenti di conformità, con indicazioni operati…
Incendio durante lavori in condominio: di chi è la responsabilità?
Il Tribunale di Brescia ha ritenuto responsabile l’impresa per l’uso negligente di fiamma libera nella posa della guaina impermeabilizzante: violato il piano di sicurezza e le clausole contrattuali, c…
La nuova procedura di accertamento di conformità ex art. 36-bis TUE: ulteriori indicazioni pratiche in due recenti sentenze
Due recenti sentenze chiariscono i presupposti per applicare l’art. 36-bis del Testo Unico Edilizia e distinguono tra assenza totale del titolo edilizio e parziali difformità, anche con riferimento ag…
SCIA in sanatoria e istanze di condono: no al rigetto senza contraddittorio
La mancata comunicazione del preavviso di rigetto o l’assenza di una valutazione motivata delle osservazioni del richiedente rende illegittimo il diniego dell’istanza, anche in materia di sanatoria e …
Parti comuni e impianti privati: quando il condomino può intervenire senza approvazione assembleare
Secondo il Tribunale di Milano, la posa di cavidotti e camerette tecniche nel sottosuolo condominiale è ammessa se non impedisce il pari uso degli altri condomini e non altera la destinazione dell’are…
Demolizione di tramezzo in condominio e danni all’unità soprastante: di chi è la responsabilità?
Una recente sentenza conferma il nesso causale tra la rimozione di un tramezzo e le lesioni nell’appartamento superiore: anche se il tramezzo non era originariamente strutturale, può diventarlo per ca…
Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali: due recenti sentenze
Come sappiamo, il Salva-Casa ha introdotto il nuovo art. 36-bis del TUE che ha disciplinato l’accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali. Vediamo due re…
Salva Casa e tolleranze edilizie: atto di compravendita valido anche senza dichiarazione asseverata
Uno studio del Notariato chiarisce che le tolleranze costruttive/esecutive non sono violazioni e che la dichiarazione del tecnico resta facoltativa: il notaio ha solo obbligo informativo, non deve com…
Fascia di rispetto ferroviaria e rilevanza degli interventi Superbonus e Sismabonus: un recente caso concreto
Una sentenza del TAR Lombardia chiarisce che gli interventi agevolati con Superbonus e Sismabonus non possono eludere il vincolo di inedificabilità dei 30 metri dalla ferrovia. Le deroghe restano ecce…