Sinergo spa

562

Sinergo Spa, con oltre 30 anni di esperienza nel campo della progettazione integrata, infrastrutture e mobilità e transizione energetica, è una società multidisciplinare di ingegneria e architettura situata nel nord-est italiano. Il team di specialisti altamente qualificati opera nei settori civili, impiantistici e dell’architettura, fornendo soluzioni innovative e sostenibili alle sfide di crescita nel campo delle costruzioni.

La missione di Sinergo è realizzare cambiamenti significativi nei territori in cui opera, progettando e costruendo opere innovative e sostenibili che rispondano ai bisogni delle persone di oggi e di domani. Questo avviene attraverso l’esperienza nel Project and Construction Management, con un’attenzione particolare alla pianificazione tecnica ed economica, alla progettazione, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza durante la realizzazione.

Nel campo della progettazione integrata, Sinergo coordina ideazione, iter autorizzativo, progettazione e realizzazione di interventi complessi nelle principali città italiane, tra cui Venezia, Roma, Verona, Milano, Bologna, Trani e Palermo. Nei progetti per gli edifici civili e industriali, l’attenzione si focalizza sull’integrazione delle specializzazioni, mentre nella progettazione per il terziario e le grandi opere pubbliche, Sinergo collabora con firme internazionali e partecipa attivamente a concorsi e bandi di progettazione sia autonomamente sia con rinomati studi di architettura italiani. Tra i progetti più rinomati, spiccano la trasformazione dell’ex chiostro dei Serviti a Castelfranco Veneto nella sede del Conservatorio Steffani, opera realizzata in collaborazione con Struttura e Cavina Terra; la riqualificazione di Palazzo Bocca Trezza a Verona; le sedi dell’Agenzia delle Entrate, ubicate nell’ex collegio dei Gesuiti e nell’ex convento dei Serviti di Belluno, il progetto Scuola Futura per la progettazione di 4 scuole con il fondo PNRR.

Nel settore della mobilità e delle infrastrutture, Sinergo è attiva nei principali aeroporti italiani, tra cui Venezia, Verona, Milano, Palermo, Bergamo, Roma Fiumicino e Bologna. Vanta una vasta esperienza nella progettazione di impianti specialistici come sistemi BHS per il trasporto bagagli, impianti per le infrastrutture di volo AVL e a servizio degli aeromobili a terra. Inoltre, sta sviluppando i primi progetti italiani di solar farm lungo le piste per la decarbonizzazione e il risparmio energetico. In ambito infrastrutturale, sono attivi accordi quadro pluriennali con ANAS e RFI, oltre a progetti di viabilità e grandi opere strutturali su committenza pubblica.

Per quanto riguarda la transizione energetica, Sinergo conta su un team specializzato nello sviluppo di interventi per la transizione ecologica ed energetica. Questi interventi comprendono la produzione di energia da fonti rinnovabili di medie e grandi dimensioni, come fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biogas, biomasse, biometano e solare termodinamico. Sinergo è coinvolta anche nel teleriscaldamento, nella mobilità elettrica e nell’efficientamento energetico per le costruzioni civili e industriali.

Tra i principali interventi curati in questi anni vanno ricordati: l’impianto fotovoltaico a inseguimento di Castelguglielmo (5,6 MW, 2011 – 2014), i parchi eolici di Calice Ligure (2 MW, 2011 – 2013), Armo (5 MW, 2009 – 2012), Buseto Palizzolo (22 MW, 2014-17), Rosario (6 MW, 2018-2021), le centrali idroelettriche sul Canale dei Dottori a Monfalcone (0,55 MW, 2009) e sul fiume Tanaro di Castello d’Annone (1 MW, 2014 – 2015). Negli anni hanno sviluppato progetti di teleriscaldamento: per la centrale termoelettrica a biomasse e la rete di Asiago (1 MWe, 10 MWt, 2014), per le reti a servizio dei comuni di Schio (VI) e Forni di Sotto (UD).

Categorie:

Contatta l’azienda

Ediltecnico.it ti consente di contattare direttamente l’azienda per richiedere, senza alcun impegno, maggiori informazioni, preventivi o per conoscere il rivenditore a te più vicino.

Destinatario: Sinergo spa

Condividi