Il gruppo Ai di Torino è composto da Ai Engineering s.r.l. (Società di Ingegneria) e Ai Studio (Associazione tra professionisti) ed è attivo dalla prima metà degli anni ’70. Con una filiale accreditata ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) e un ufficio operativo a Milano, Ai ha un organico di oltre 120 addetti ed interviene nei vari settori di attività dell’ingegneria: ambiente, edilizia, idraulica, infrastrutture, trasporti ed urbanistica.
Spesso lavora con architetti di fama internazionale, quali, nell’arco degli ultimi 20 anni, Alfonso Femia e Gianluca Peluffo (5+1AA), Andrea Bruno, Benedetto Camerana, Odile Decq, Massimiliano Fuksas, Iotti & Pavarani, Dominique Perrault, Renzo Piano, Rudy Ricciotti, Otto Steidle, Gino Valle; ha inoltre collaborato con Stefano Boeri, Paczowsky & Fritsch, Périphéques Architectes, Ricci & Spaini, Fritz Van Dongen in concorsi e promozioni.
Attualmente Ai cura la realizzazione di interventi di assoluto rilievo a livello nazionale, tra i quali si segnalano:
– il nuovo Stadio della Juventus FC a Torino, per il quale svolge il ruolo di project & construction management, comprensivo della direzione lavori seguita dall’ing. Paolo Erbetta (progetto di H. Suarez, G. Zavanella, F. Ossola, M. Majowiecki, M. Lazzerini, R. Zorzi con Giugiaro Design e Pininfarina extra);
– la torre (circa 200 metri di altezza) futura sede della Regione Piemonte a Torino (architettura di Massimiliano Fuksas), che lo vede coinvolto in tutti gli aspetti procedurali e di ingegnerizzazione del progetto (infrastrutture, strutture, impianti);
– il resort turistico-sportivo Is Molas (architettura di Massimiliano Fuksas) a Pula (CA), per il quale cura l’attività di project management, gli aspetti di impatto ambientale, di infrastrutturazione generale e di definizione impiantistica.
Per quanto riguarda il passato possiamo citare, tra le diverse collaborazioni seguite, quella con Massimiliano Fuksas per il Centro Congressi di Roma EUR (la “Nuvola”) e per il Centro Sviluppo Prodotto della Ferrari a Maranello; con Renzo Piano nell’avvio della trasformazione del Lingotto a Torino; con Odile Decq per il MACRO di Roma, con 5+1AA e Rudy Ricciotti per il nuovo Palazzo del Cinema di Venezia, con Gino Valle per il 2° Palazzo Uffici Olivetti a Ivrea (TO) e per la sede IBM Europa a Roma EUR (ora sede centrale INAIL). Vanno segnalate anche azioni di progettazione integrale come la riqualificazione della Stazione Ferroviaria di Torino Porta Nuova e il Parco residenziale “Spina 3” a Torino.
Per i XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, il gruppo torinese è stato chiamato a curare la realizzazione di diversi interventi dagli impianti per le gare di bob/slittino/skeleton e di biathlon (Cesana T.se), alla nuova telecabina “Cesana-Ski Lodge”, dai Villaggi Media “Spina 3” e “ITC-ILO” a Torino ad impianti di innevamento programmato a Sauze d’Oulx, Claviere, Cesana T.se, dal potenziamento dell’aeroporto di Torino Caselle alla riqualificazione della Statale 23 “del Sestriere” da Perosa Argentina a Cesana T.se.
Intensa è anche l’attività all’estero, dove Ai è intervenuta e opera in Albania, Arabia Saudita, Bolivia, Camerun, Ghana, Grecia, India, Kurdistan, Marocco, Sudan, Svizzera.
La filiale di Abu Dhabi, attiva dal 2007 e composta da un organico di una ventina di tecnici principalmente italiani, svolge attività di consulenza globale, dal concept al controllo dei lavori, per interventi edilizi di grandi dimensioni e per infrastrutture. Di alcune iniziative è già stata completata la fase di definizione progettuale e si è in avvio della realizzazione, mentre altri progetti già sviluppati a livello di concept sono in fase di analisi finanziaria per la verifica della loro congruità economica.
Categorie: Ingegneria Architettura