Roberto Colombo
Contabilizzazione del calore: contro le relazioni tarocche ecco le linee guida UE
Da alcuni anni la contabilizzazione del calore negli edifici con riscaldamento centralizzato è un argomento molto discusso perché interessa milioni di famiglie italiane. I...
Ripartitori e valvole termostatiche: non sono la stessa cosa
Contabilizzazione del calore: news e articoli allarmistici creano confusione. Intanto, si ignora anche la differenza tra ripartitori e valvole termostatiche.
Obbligo contabilizzazione e proroga a giugno 2017: ecco cosa succede adesso
Il Consiglio dei Ministri, come abbiamo visto, ha inserito nel decreto legge approvato il 30 dicembre scorso (decreto Milleproroghe) anche la proroga dei termini...
Contabilizzazione del calore: approvate le modifiche al decreto 102/14
Qualche giorno fa (13 luglio) in Consiglio dei Ministri è passato il provvedimento correttivo del d.lgs. 102/2014 con cui il nostro Governo aveva recepito...
Contabilizzazione del calore: adeguare l’impianto centralizzato
Quando in un impianto di riscaldamento centralizzato vengono implementati i sistemi di contabilizzazione individuale del calore, l'adeguamento deve comprendere anche l'installazione delle valvole termostatiche....
Contabilizzazione indiretta del calore: protocollo aperto o chiuso?
Alcuni sistemi di contabilizzazione indiretta del calore si basano su un protocollo di comunicazione dati aperto, quindi i dispositivi hardware e i software necessari...
Le valvole termostatiche: criteri per la scelta corretta
La contabilizzazione individuale del calore in un condominio con riscaldamento centralizzato soddisfa la richiesta del legislatore: ciascuno paghi per ciò che realmente consuma. I...
Ripartitore dei costi del calore: tecnologia e accorgimenti tecnici
La prima installazione di uno strumento per misurare il calore emesso da un radiatore risale al lontano 1917, quando un edificio pubblico in Danimarca...
Contabilizzazione individuale del calore: mero costo o investimento redditizio?
L'installazione dei dispositivi per la termoregolazione e per la contabilizzazione individuale del calore può essere percepita dall'utente in due modi differenti: un fastidioso intervento...
Contabilizzazione del calore: chi fa cosa
Giunti a poco più di un anno di distanza dal termine ultimo indicato dalla direttiva europea EED 27/2012, è molto comune sentire la frase...