Pietro Salomone
Calcestruzzo: durabilità e classi di esposizione nelle NTC e nella Circolare
Il degrado delle costruzioni esistenti e la relativa manutenzione sono temi oggi sempre più affrontati in ambito edilizio. Non solo il Ponte Morandi, ma...
Collaudo statico delle strutture: procedure e modelli secondo le NTC 2018
Il collaudo statico: un atto complesso
Il collaudo statico è un atto unilaterale complesso di natura tecnica, economica ed amministrativa, disposto dal committente, al quale...
Indagini sismiche su terreni di fondazione: le prove penetrometriche a cono
Con le NTC 2018 e relativa circolare applicativa, il legislatore ha sottolineato l’importanza della conoscenza accurata del sottosuolo mediante indagini e prove in sito....
Indagine con martinetti piatti su muratura esistente: come si fa?
La verifica sismica dei fabbricati esistenti ha negli ultimi anni avuto un ruolo fondamentale per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Sono circa 12.187.698...
Pannelli sandwich: cosa prevedono le NTC 2018?
Pannelli sandwich, per rivestimenti e coperture. Sia per questioni termiche che di facile posa in opera, il Pannello “panino” viene sempre più utilizzato nella...
Collaudo pali di fondazione: le prove di carico
I pali di fondazione sono da sempre classificati come fondazioni profonde.
Terzaghi definiva fondazione profonda la fondazione per la quale il rapporto tra la profondità...
Collaudo strutture in legno, le 3 fasi: ispezione, diagnosi in situ, risultati
Il legno come materiale da costruzione è sempre più utilizzato, per la realizzazioni di strutture sostenibili ed ecocompatibili. Esso infatti ha ottime proprietà statiche...
Collaudo delle controventature: tipologie di controllo e ispezione
Le strutture controventate sono caratterizzate da vantaggi e svantaggi. I vantaggi sono legati alla riduzione degli spostamenti di interpiano e all'elevata resistenza alle azioni...
Collaudo statico dei tiranti: linee guida per eseguirlo
Largamente utilizzati nel campo delle costruzioni geotecniche dove rivestono da sempre un ruolo fondamentale, i tiranti sono spesso impiegati per favorire la stabilità delle...
Collaudo degli idranti: metodologie, norme e contenuti
Una delle diverse tipologie di impianto di spegnimento è quello a naspi ed idranti. In materia fa da padrona la norma UNI 10779:2014 e...