Pietro Salomone
Calcestruzzo, gli additivi nelle miscele: tipologie e vantaggi
Diviene pertanto importante l'utilizzo di particolari prodotti che consentano di facilitare il lavoro in cantiere e allo stesso tempo avere un calcestruzzo di qualità....
Tiranti di ancoraggio, tipologie e modalità costruttive
I tiranti sono elementi strutturali resistenti a trazione, inseriti nel terreno. Sono costituiti da un'armatura metallica e da una guaina, installate in un foro...
Prova Down hole: quanto sono veloci le onde sismiche?
La progettazione geotecnica è oggi un tema caldo visto che il nostro bel paese è soggetto al rischio frane in molte zone del territorio...
Cerchiature nelle strutture in tufo, tipologie e requisiti normativi
Ho bisogno di aprire un vano in una muratura portante. Ho necessità di allargare l’apertura del vano esistente. Queste le classiche richieste dei clienti...
Intonaco armato CRM, come si applica e quali sono i vantaggi?
L’Italia dei terremoti. Gli eventi sismici sono sempre più frequenti in questi ultimi anni sul territorio italiano. Quali sono le possibili soluzioni di consolidamento...
Impermeabilizzazione delle fondazioni, come difenderle dall’acqua?
Principali strutture di sostegno di edifici e di opere di ingegneria, le fondazioni spesso sono a contatto con terreni umidi o a volte totalmente...
Dispositivi antisismici, NTC2018 e Circolare esplicativa. Cosa prevedono?
Per dispositivi antisismici e di controllo delle vibrazioni si intendono gli elementi che contribuiscono a modificare la risposta sismica, o in generale dinamica, di...
Indagini non distruttive sull’esistente: la prova ultrasonica
Il D.M. 17 gennaio 2018 e relativa circolare esplicativa, al capitolo 8 prevede la definizione di costruzione esistente, costruzione che alla data della redazione...
Collaudo statico, come redigere il certificato secondo le NTC 2018
La necessità del collaudo statico in corso d’opera sorge quando la complessità dei lavori rende impossibile verificare l’esecuzione dei lavori dopo la loro ultimazione,...
Lesioni e fessurazioni nel cemento armato: come si fa il monitoraggio?
Un breve preambolo: il monitoraggio del quadro fessurativo consiste nella misura sperimentale con tecniche di precisione della variazione nel tempo dell’ampiezza di una lesione...