Paolo Frediani
Albo CTU: ecco le nuove regole, ora in vigore
Con il decreto del Ministero della giustizia n. 109 del 4 agosto 2023 (G.U. n. 187 dell’11 agosto 2023) è stato pubblicato il nuovo regolamento per...
CTU, in quale caso incorre la responsabilità penale?
La responsabilità del consulente tecnico è inquadrata dagli articoli 64 c.p.c., 314 e segg., 328, 366, 373 e segg. c.p. I reati in cui...
CTU: da cosa deriva la responsabilità civile?
Il CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio), come ausiliario del giudice cui vengono demandate questioni di natura tecnica, ha un ruolo di grande responsabilità, in quanto garante del...
CTU: come comunicare l’inizio delle attività peritali
La comunicazione d’inizio delle operazioni peritali è un aspetto rilevante delle attività del consulente tecnico di ufficio; la delicatezza di questo adempimento è connesso...
CTU: forma e contenuti della relazione peritale
Un contributo essenziale per il corretto svolgimento del processo civile è dato dall’opera del consulente tecnico di ufficio; il CTU, infatti, svolge una funzione...
CTU, Consulente tecnico d’ufficio: quale responsabilità disciplinare
Tra le responsabilità del CTU quella disciplinare è la più conosciuta dai consulenti poiché regolata dal codice di procedura civile e isciplinata dagli articoli...
CTU: necessario il rispetto del contraddittorio e del diritto alla difesa
Negli ultimi anni, complice la crisi economica, un numero crescente di professionisti si è rivolto al settore della consulenza tecnica di ufficio. Il trend,...
Il CTU è a tutti gli effetti un conciliatore
Uno dei principali compiti che la prassi in uso negli uffici giudiziari ha riconosciuto al CTU, superando alcune limitazioni normative, è quello di conciliatore....