Paolo Francalacci
Mediazione volontaria in edilizia: un’occasione perduta?
La mediazione civile e commerciale, fin dalla sua introduzione nel nostro ordinamento giuridico con il D.Lgs. 28 /2010, ha scatenato un fuoco amico da...
Decreto Crescita: i difetti di una visione non territoriale e non sociale
Il Decreto Crescita, insieme al Decreto Sblocca Cantieri, intende introdurre un sistema di incentivi, agevolazioni e semplificazioni, finalizzate a favorire la ripresa economica e...
Sblocca Cantieri, messa in sicurezza del territorio: quali novità?
Il decreto Sblocca Cantieri (dl 32/2019) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 140 s.g. il 17 giugno 2019 ed è entrato in vigore il...
Gestire alluvioni e siccità: attuare misure praticabili per la sicurezza di persone e territorio
In Italia (e nel mondo) accadono eventi che producono perdita di vite umane e gravi ricadute socio-economiche sulla popolazione. Occorre interrogarsi sulle responsabilità e...
Valutazione ambientale, un sistema complesso ma troppo debole
L’ordinamento ambientale (europeo e nazionale) è soggetto a continui processi di riforma. In materia di valutazioni di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica basti...
Alluvioni Toscana, gestione del dissesto idrogeologico e del rischio idraulico: il fiume Arno
I bacini idrografici come struttura fisica del territorio e del paesaggio
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze che, sull’immagine degli angeli del...
Verifiche urbanistiche pre intervento, 7 motivi per cui sono necessarie
In questo articolo procedo all’individuazione delle condizioni alla trasformabilità urbanistico - territoriale nelle consulenze per gli uffici giudiziari: contenuti e limiti. Le previsioni degli...