Paolo Costantino
Danno ambientale, privilegiare il ripristino!
In materia di danno ambientale, al fine di evitare distonie tra il diritto europeo e quello nazionale, la giurisprudenza è orientata, in via prioritaria...
Compatibilità ambientale non significa che un’opera sarà per forza autorizzata
Nonostante la sua importante e indiscutibile funzione protettiva nei confronti dell'ambiente, la valutazione d'impatto ambientale (c.d. VIA) resta pur sempre un’autonoma autorizzazione di livello...
Terre e Rocce da Scavo, il DM 161/2012 applicabile solo ai lavori pubblici?
A seguito dell'entrata in vigore del tanto atteso d.m. 161/2012 (rubricato Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo) che ha...
Terre, rocce da scavo e garanzie finanziarie
Così com’è previsto per le discariche, anche per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo viene normativamente prevista l’istituzione di garanzie finanziarie che ne...
Il diritto di veduta può incrinare il rapporto di vicinato
I rapporti tra confinanti, si sa, sono spesso difficili quando non diventano litigiosi. E i motivi di litigio possono essere i più svariati, quali,...
Molestie olfattive: quando la normativa non conta nulla
Il discorso delle molestie olfattive è uno dei più curiosi e delicati nella panoramica della normativa ambientale, dal momento che si pone esattamente al...
Bonifica dei siti inquinati, possibili deroghe per i siti militari
Una recentissima modifica al testo unico Ambiente (d.lgs. 152/2006) introduce una importante novità per quanto riguarda le procedure di bonifica dei siti inquinati –...
Anche per le biomasse valgono le regole della Conferenza di Servizi
Nonostante i temi dell'ambiente vadano sempre sostenuti e supportati, non è possibile che l'azione (pubblica e/o privata) svolta in nome di tali argomenti sia...