Home Autori Articoli di Nicola Mordà

Nicola Mordà

14 ARTICOLI 0 Commenti
Nicola Mordà, ingegnere civile con pluriennale esperienza professionale, autore di varie pubblicazioni di carattere tecnico, è titolare di uno studio di progettazione strutturale e sismica, con sedi a Torino e all’estero. Ha collaborato e seguito importanti progetti di notevole impegno statico; si occupa di temi di carattere normativo, con particolare riferimento al settore delle strutture, e di nuove tecnologie in ingegneria civile.

Non abbiamo coscienza del rischio sismico. Perchè? Responsabilità e conseguenze

A quattro anni dagli eventi dell’Emilia Romagna, il terremoto torna ad alimentare pesanti bilanci di vittime e danni. La solidarietà verso i concittadini colpiti...
La collaborazione tra legno e muratura in una lezione di ingegneria sismica del passato

La collaborazione tra legno e muratura in una lezione di ingegneria sismica del passato

L'ingegneria sismica in Italia ha radici lontane: nelle aree a forte pericolosità sismica, già in epoca antecedente l’unificazione dei vari legittimi Regni che popolavano...
Nuove norme tecniche 2016: libertà progettuale vs prescrizioni

Nuove norme tecniche 2016: libertà progettuale vs prescrizioni

Circola in questi giorni una certa fibrillazione che fa riferimento ad un’imminente emanazione delle nuove NTC. L’impulso è stato dato da una recente interpellanza...
Revisione norme tecniche per le costruzioni: strutture in c.a.

Revisione norme tecniche per le costruzioni: le strutture in c.a.

Prosegue l'analisi preliminare delle prescrizioni riportate nell'attuale bozza di revisione delle norme tecniche per le costruzioni. In queste note si inizieranno a trattare le strutture...
Revisione norme tecniche per le costruzioni: le azioni di neve, vento e temperatura

Revisione delle norme tecniche per le costruzioni: le azioni di vento, neve e temperatura

Prosegue con il terzo appuntamento la nostra rubrica, curata dall'ing. Nicola Mordà, di avvicinamento alle nuove norme tecniche per le costruzioni, con l'analisi del...
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni: le azioni sismiche

Revisione delle norme tecniche delle costruzioni: le azioni sismiche

Prosegue il nostro  ciclo di approfondimenti dedicati al testo di revisione delle norme tecniche delle costruzioni nella versione di novembre 2014, licenziata dal Consiglio superiore...
Revisione NTC 2015

Revisione nuove NTC 2015: i principi fondamentali

Inizia con questo approfondimento un lungo e articolato reportage con l'analisi degli aspetti peculiari e di interesse per i professionisti tecnici relativi al testo...
Idoneità sismica degli edifici e regolamenti comunali locali

Idoneità statica degli edifici e regolamenti comunali locali – parte 2

La nota qui presentata rappresenta la seconda ed ultima parte dell’altra già presentata, che attingendo al nuovo regolamento edilizio del Comune di Milano tratta...

Idoneità statica degli edifici e Regolamenti comunali locali – parte 1

La nota prende spunto dalla recente entrata in vigore del nuovo Regolamento Edilizio del comune di Milano. Tale regolamento, per gli edifici più vetusti,...
Classe energetica e valore di mercato

Classe energetica e valore di mercato: la vera tutela del consumatore

Considerato l’avvicinarsi della stagione invernale verrebbe molto facile iniziare queste riflessioni con una battuta: “Questa casa è un frigorifero!”. Pare che ciò sia il concetto...

Soluzioni progettuali

protezione passiva antincendio

Protezione passiva antincendio: cos’è e quali sono i vantaggi

Quando si parla di protezione antincendio, spesso si pensa immediatamente a estintori, allarmi antincendio e squadre di vigili del fuoco pronte a intervenire in...

Saint-Gobain presenta newlife: la nuova linea di prodotti a basso impatto ambientale

Il settore delle costruzioni rappresenta quasi il 40% delle emissioni annue di CO2­ a livello mondiale, di cui il 27% legate alla gestione annuale...
ripristino calcestruzzo

Ripristinare il calcestruzzo ammalorato: una breve guida

Il calcestruzzo è tra i materiali maggiormente utilizzati del settore edile, in ambito residenziale come in quello pubblico, per le sue caratteristiche di economicità,...

Gli ultimi articoli

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online