Mauro Ferrarini
VMC Ventilazione Meccanica Controllata: 6 motivi per sceglierla
Riprendiamo la serie di articoli di "servizio" per fornire qualche strumento di conoscenza in più su specifici aspetti della progettazione e dell’efficienza energetica: dopo...
Privacy 2018: i consigli degli Ingegneri agli studi professionali
Privacy 2018 protagonista a Torino. Lo scorso 12 marzo, presso il Palazzo di Giustizia del capoluogo sabaudo, in un’aula magna gremita da 700 professionisti...
Autorizzazioni per ristrutturazioni edilizie: la struttura della Tabella A
Si conclude con questo articolo la nostra breve trattazione sulla individuazione delle corrette autorizzazioni per ristrutturazioni edilizie, iniziato con questo articolo. Tutte le informazioni...
A ogni ristrutturazione edilizia, la giusta autorizzazione: come procedere
Un tema, spesso ripreso sulle nostre pagine, è quello della corretta qualificazione del titolo edilizio. In altre parole: per un determinato intervento, come ad...
Progettazione e finanziamenti europei: un corso per diventare esperti di fondi Ue
Si svolgerà il 10 novembre a Roma, presso la sede del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma 3, l'open day dedicato alla presentazione...
Ingegneri: non solo Tecnica, ma anche Società Civile
"Occorre fare uno sforzo di narrazione del ruolo dell'Ingegnere per recuperare la consapevolezza che egli non è solo tecnica, ma ricopre un ruolo fondamentale...
Ingegneri di Torino: in arrivo una ventata di novità per l’Ordine
Un rinnovamento ad ampio spettro con tante iniziative a favore degli ingegneri iscritti e per le loro famiglie. Si annuncia così il "piano di...
Posa del cappotto termico negli edifici: i 7 errori da evitare (con foto)
Sulle buone pratiche per la corretta installazione del cappotto termico negli edifici si sono versati i leggendari "fiumi di inchiostro". Ma, nonostante tutto, visitando...
Equo Compenso: Chi l’ha Visto? Ecco cosa succede ora
A maggio Roma è stata invasa da 30mila professionisti uniti per chiedere l'introduzione dell'Equo Compenso. Ingegneri, Architetti, Medici e Avvocati uniti nel pretendere delle...
Rinnovabili negli edifici (d.lgs. 28/2011): ecco i metodi di calcolo aggiornati
Requisiti di legge e metodi di calcolo (d.lgs. 28/2011 e UNI/TS 11300) per l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici nel nuovo volume di Matteo Serraino.