Mario Petrulli
Decadenza permesso di costruire: recinzione, scavi e deposito attrezzi non bastano a evitarla
La recinzione dell’area, la collocazione di un prefabbricato per il deposito attrezzi e lo scavo propedeutico per il getto delle fondazioni non sono sufficienti...
Cambio destinazione d’uso da cantina a abitazione: serve il permesso di costruire
La materia del mutamento della destinazione d’uso continua a essere oggetto di contenzioso fra i proprietari di immobili e il Comune: l’argomento è stato...
Permesso di costruire convenzionato: cos’è e quando può essere rilasciato
Il comune deve valutare in concreto la praticabilità dell’ipotesi urbanizzativa proposta nel permesso di costruire convenzionato: un breve commento a TAR Campania, Salerno, sez....
Abusi edilizi, le caratteristiche dell’ordinanza di demolizione
Strumento fondamentale nella repressione degli abusi edilizi, l’ordinanza di demolizione presenta una serie di peculiarità che spesso sono state oggetto di evidenziazione da parte...
Piscina prefabbricata, pertinenza o nuova costruzione? Da cosa dipende
Una “piscina prefabbricata in metallo delle dimensioni di mt. 7,00 x 14,00 circa” non può considerarsi una mera pertinenza ma una nuova costruzione, subordinata...
Permesso di costruire in caso di comproprietà, chi può fare richiesta? Due recenti sentenze
Le recenti sentenze 15 giugno 2022, n. 7966 del TAR Lazio, Roma, sez. II quater e 7 giugno 2022, n. 398 del TAR Sardegna,...
Annullamento permesso di costruire da parte della Regione: quando è illegittimo
Annullamento del permesso di costruire da parte della Regione: una recente sentenza sottolinea l’importanza del rispetto dei termini. Vediamo cosa prevede la norma ed...
Regolarità edilizio-urbanistica dei locali e esercizio attività commerciale: due recenti sentenze
Costituisce ius receptum nella giurisprudenza che l’esercizio di attività commerciale non possa che svolgersi in locali conformi e compatibili dal punto di vista urbanistico...
Sanatoria edilizia: inammissibile il permesso condizionato a nuove opere
È noto che l’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 consente di sanare gli abusi edilizi alla duplice condizione che gli interventi realizzati senza titolo,...
Diritto di accesso a documenti di natura edilizia: due recenti sentenze
Nelle scorse settimane si sono avute due interessanti pronunce su un argomento che è spesso foriero di problematiche interpretative e di conseguenti dubbi operativi:...