Home Autori Articoli di Mario Di Nicola

Mario Di Nicola

197 ARTICOLI 0 Commenti
Laureato in Architettura presso l'Università degli Studi di Chieti, facoltà di Architettura di Pescara, iscritto all'Ordine degli Architetti di Teramo, opera presso ufficio tecnico, nei settori Edilizia e Urbanistica. Ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. Con la Maggioli Editore S.p.A. ha pubblicato molteplici volumi di edilizia e urbanistica, tra i più recenti: Tutte le semplificazioni delle procedure edilizie nel "Decreto del Fare" (L.98/2013); Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo la legge 10/2013; I nuovi procedimenti di prevenzione incendi dopo il D.M. 20.12.2012, II ed. 2013; Pertinenze e opere edilizie minori, I ed. 2013; Formulario generale dell’edilizia, VIII ed. 2015; Operare e progettare con il testo unico dell’edilizia, IV ed.2012; La comunicazione di inizio lavori, I ed. 2010; Segnalazione certificata inizio attività (SCIA), I ed. 2011; Principi essenziali dell’edilizia, I ed. 2012; Il riordino della disciplina edilizia, I ed. 2012; Formulario generale di pianificazione urbanistica, II ed. 2005; Codice di edilizia, urbanistica, gestione del territorio, II ed. 2006; Banca dati OPERE EDILIZIE, II ed. 2015; Ampliamenti sopraelevazioni e recupero sottotetti, I ed. 2016; Software Progettare con il permesso di costruire; Software Progettare con la denuncia inizio attività; nonché autore dei contenuti della newsletter EdiltecnicOnLine sin dall’origine.

Requisiti igienico-sanitari degli ambienti residenziali

Il rispetto dei requisiti igienico-sanitari nella progettazione e realizzazione degli interventi edilizi è importante sia per la relativa dichiarazione di conformità, che per il...
Installazione gazebo e dehor

Opere temporanee e precarie: come e quando si possono realizzare?

Torna spesso alla ribalta il tema delle opere precarie e temporanee poste in essere dai privati per soddisfare le proprie esigenze familiari o di...

Come calcolare la Superficie lorda di pavimento

Nella redazione dei progetti, il calcolo della superficie lorda di pavimento (s.l.p.) deve essere effettuato secondo le disposizioni indicate nelle Norme tecniche di attuazione...

Lottizzazione abusiva: definizione e verifica di conformità della trasformazione edilizia

Il frazionamento di aree inedificate e la realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni, sia in violazione delle prescrizioni...
Nuova SCIA da oggi in vigore, ecco come funziona

Permesso di costruire, impugnazione: chi può fare ricorso?

Il rilascio di permesso di costruire per l’esecuzione di opere edilizie può essere impugnato da chi ha una posizione qualificata a ricorrere. Ma, in realtà,...

Parcheggi pertinenziali: quale disciplina è applicabile?

La realizzazione di parcheggi pertinenziali viene ricondotta alle norme di carattere nazionale di cui all’articolo 9 della Legge n. 122 del 1989, che permette...
testo unico edilizia sicilia

Permesso di costruire, voltura: valutazione delle condizioni necessarie

Con l’atto di vendita di un immobile o in presenza di successione, si ha la necessità di procedere alla voltura del titolo abilitativo edilizio. L’atto...
sopraelevazione condominio

Permesso di costruire: chi è il soggetto legittimato a richiederlo?

Il permesso di costruire per l’esecuzione delle opere edilizie viene rilasciato, ai sensi dell’articolo 11, comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica 6...

Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato la doppia conformità non serve

Per gli interventi edilizi realizzati in assenza o in difformità dal permesso di costruire, oppure in assenza di segnalazione certificata di inizio attività, il...
nzeb

Permesso di costruire, impugnazione: quando decorrono i termini?

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo per la realizzazione di interventi di trasformazione urbanistico-edilizia del territorio e, come tale, può essere impugnato...

Soluzioni progettuali

ripristino calcestruzzo

Ripristinare il calcestruzzo ammalorato: una breve guida

Il calcestruzzo è tra i materiali maggiormente utilizzati del settore edile, in ambito residenziale come in quello pubblico, per le sue caratteristiche di economicità,...

Il Gruppo SACE per le imprese vittime dell’alluvione in Toscana

Il Gruppo SACE è vicino a tutte le famiglie colpite dai danni dell’alluvione ed è già oggi pronto a supportare tutte le imprese della...

L’accesso moderno trova casa nel cuore di Milano: dormakaba per Cristallo spa

Nel cuore di Milano, a due passi da San Babila, in via Visconti di Modrone, è stato recentemente ristrutturato un edificio polifunzionale all'avanguardia di...

Gli ultimi articoli

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alle nostre newsletter!

Iscriviti alle Newsletter di Ediltecnico.it e:

  • Ricevi direttamente le novità di tuo interesse
  • Segui i corsi di formazione con professionisti del settore
  • Sfoglia in anteprima le ultime novità editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online